| 
       ENERGY MANAGEMENT - Corso base  
      
      
       
      Il risparmio e l’efficienza energetica è un concetto entrato in modo  prepotente nella cultura delle persone e delle imprese. In particolare per le  seconde si tratta di una importante modalità che consente di incidere sul  controllo e la compressione dei costi fissi, attraverso processi orientati ad  una maggior attenzione all’efficienza e all’efficacia della complessiva gestione  delle risorse energetiche. Oltremodo gli interventi non di rado sono a costo  zero, perché concorrono al raggiungimento dei risultati elementi di ordine  culturale e non solo di tipo tecnico/tecnologico.  
        In tal senso, è di auspicio, che tutte  le imprese, indipendentemente dalla dimensione e settore di appartenenza, possano  disporre di qualcuno che abbia conoscenze specifiche per affrontare i problemi che  attengono all’utilizzo e alla gestione delle fonti energetiche. 
      
        
           
          Obiettivi 
           
        Illustrare gli  strumenti fondamentali che attengono l’operare in materia di Energy Management. 
        Veicolare gli  elementi culturali e le modalità operative in materia di Energy Management per far  condividere a tutte le risorse aziendali, i vantaggi e le opportunità che  derivano all’impresa quando si pone in una prospettiva di maggior sostenibilità  eco-ambientale e quindi di responsabilità sociale. 
        Definire  il ruolo e le caratteristiche dell’Energy manager attraverso una ricognizione  delle  conoscenze tecniche e delle  competenze che deve possedere. 
        Fornire  gli strumenti di analisi e le modalità di soluzione ai problemi connessi alle  quattro macro aree: involucro – impianti – attrezzature – processi. 
        Introdurre  al tema delle energie rinnovabili.
      
  
                       
                      Destinatari  
                       
        Titolari di PMI, responsabili tecnici, responsabili di servizi generali,  privati, che vogliono operare in tale ruolo. 
   
      
  
                      Programma 
                       
                    Sono previsti n° 2 moduli separati, il primo  propedeutico al secondo, che troveranno completamento in un arco temporale di  un mese circa:
      
 
                    - Modulo A: “Introduzione  all’energy management” (1 giornata)
 
                    - Modulo B: “Metodolgie  e tecniche di gestione dell’energy management” (2 giornate)
 
       
                  (*) E’  possibile partecipare ad uno solo dei moduli proposti 
                   
                           
                  Modulo       A 
                  - Il Contesto legislativo e  normativo in materia di energia: dalla Legge n.10/1991, 
    D.Lgs.   n.192/2005  ed  al   D.M.  21.12.2007  e successive modifiche e integrazioni   
                    - Lo Scenario Energetico: la domanda di energia e i consumi energetici,  l’efficienza energetica  
                    - Energy management e Ruolo dell’Energy Manager: approccio sistemico  
                    - Come opera l’Energy Manager: organizzare risorse e programmi disponibili per  ottenere la  
     miglior gestione dell’energia e delle  forniture   
                    - Caratteristiche  personali e prerogative dell’Energy manager  
                    - Esempi e casi di studio  
                    - La norma UNI 16001 e la ISO  50001  
   
   
  Modulo       B 
                  - Concetti base  di fisica applicata: elettrotecnica, illuminotecnica, termodinamica, idraulica, termotecnica, edilizia, ottica (modelli, calcoli e formule relative) 
                    - La strategia  operativa per l’ottimale gestione delle risorse energetiche: il piano  energetico e la politica energetica aziendale 
                    - La metodologia di  intervento: il censimento energetico, la diagnosi energetica, i report, autovalutazione 
                    - Le aree e le  funzionalità coinvolte: Involucro – Impianti – Attrezzature – Processi 
                    - Esercitazioni pratiche e case history  
                    - Uno sguardo alla  gestione economica degli interventi: investimenti e rendicontazione  
                  Docente 
                       
                      Stefano Gorla:
                    Energy manager  presso una multinazionale e formatore
                   
                   Sedi e Date
                   Il corso si terrà presso le nostre aule didattiche di Milano (zona  centro) nelle seguenti date:  
                  - Modulo A,  giorno 31 ottobre 2011  
                    - Modulo B,  giorni 28-29 novembre 2011  
                   
                       
                      Quota d’iscrizione 
                       
                    Per il modulo A,  € 400,00  + Iva per singolo partecipante 
                    Per il modulo B,  € 800,00  + Iva per singolo partecipante  
                  Per la  partecipazione ad entrambe i moduli il costo totale è di € 1.100,00 + Iva per singolo partecipante 
                    Al secondo  partecipante di una stessa azienda, verrà applicato un ulteriore sconto di 60,00 € per la sola partecipazione ad  entrambi i moduli. 
                  La quota d’iscrizione include la partecipazione al corso, il materiale   didattico, attestato di partecipazione e un coffee break. 
                  E’ POSSIBILE FINANZIARE FINO ALL’80% DEL COSTO DEL CORSO: CHIEDICI  INFORMAZIONI. 
                       
                       
                      Per informazioni e iscrizioni: 
                       
  · Per telefono: 02.76390417 
  · Per fax: 02.76395966 
  · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it   |