IL FACILITY MANAGEMENT: Una relazione commerciale di lungo termine
       
      
        
      
      Il facility  management è l’ambito caratteristico della trasformazione intervenuta nel  settore immobiliare e delle costruzioni, che mette al centro del proprio  operare la gestione (fornitura di servizi) e non più la costruzione. Questa  branca del business, che ha larga diffusione negli Stati Uniti, è vista in  Italia come un servizio sufficientemente innovativo soprattutto quando ricomprende  contrattualmente il trasferimento di personale dalla Società appaltante a  quella appaltata. In questo caso i servizi agli edifici, agli spazi, alle  persone e alla produttività assumono la connotazione di Process Outsourcing.
        Abbiamo strutturato  il corso per affrontare il Facility Management in una prospettiva di Global  Services.  Verrà osservato questo  fenomeno di business da più angolature, partendo dalla visione di chi  acquisisce i servizi e da chi li fornisce, per poi analizzare il ciclo  temporale dalla decisione strategica, fino alla implementazione di un progetto  di outsourcing.
       
      
        
                
        
        
                Obiettivi:
        Al  termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
        - 
        Apprezzare l’evoluzione delle  organizzazioni aziendali ed il trend di esternalizzazione delle attività 
        -
        Comprendere cosa significa erogare un  servizio e le aspettative di chi lo richiede 
        -
        Condividere  come matura e si evolve la motivazione all’acquisto dei servizi
        -
        Apprendere  quali sono i criteri decisionali che spingono o frenano la esternalizzazione
        -
        Apprendere le regole per il successo  delle relazioni di lungo termine 
        -
        Conoscere i modelli commerciali di  business più utilizzati 
        -
        Padroneggiare i passi da intraprendere dalla  stesura di un genuino contratto di servizi, alla gestione del cambiamento sino  alla avvenuta stabilizzazione 
      
          
          Destinatari
        I  destinatari del corso sono inseriti in aziende che compongono sia la domanda  che l’offerta di servizi di Facility Management e nella fattispecie ai manager  che hanno responsabilità correlate agli immobili, agli spazi ed ai servizi  interni “no core”.
        In un  contesto economico in cui la ricerca dell’efficienza si sostanzia anche in  rapporti tra clienti interni o nella creazione di consorzi che offrono servizi  al proprio mercato “captive”, ognuno ha il dovere di conoscere il senso della  Client Satisfaction e muoversi in tale direzione. 
      
          
          Programma
          
          L’evoluzione delle organizzazioni aziendali ed il trend di  “esternalizzazione” 
        -
        Polis ed autarchia
        - Organizzazione a rete 
        - Hub e satelliti
        - Distribuzione virtuale e matrici
        - Multinazionali e globalizzazione
        - Make or buy
        - Transazione o partnership
      Il ciclo di acquisizione dei servizi e le motivazioni  all’acquisto
        - Chi acquista per primo
        - Chi compra per ultimo
        - “Compelling reasons to buy”
        - Le variabili del successo/insuccesso
            o I decisori
            o Il tempo
            o Le persone
            o Gli skills
        - I criteri decisionali
        - 
        Il decalogo del lungo termine
      La formalizzazione della relazione
        - I modelli commerciali
        - I contratti e le clausole
            o Accordi di confidenzialità/di cessione/di servizio
            o Durata e rescissione anticipata
            o Scopo
            o Extra contratto e prelazione
            o Clausole vessatorie
            o Penali
            o Intermediazione di mano d’opera
            o Reciprocità
        - Le leggi dell’outsourcing
            o Cessione di ramo d’azienda
            o L’obbligo di non concorrenza
            o Tupe’s
            o "Acquired Rights Directive"
      La gestione del cambiamento
        - Due Diligence
            o Personale
            o Assets
            o It
            o Contratti
        - 
        Transition management
        -
        Il trasferimento del personale
      
        Metodologia Didattica
        Le sessioni avranno  caratteristiche interattive, di brainstorming e confronto su casi reali. 
        In particolare:  ambienti produttivi e commerciali, di medie e grandi dimensioni ed, in aggiunta,  casi di successo e di insuccesso.
      
        
        Docente
          Antonio  Ive, consulente e manager con pluriennale esperienza in aziende multinazionali  del settore Facility e Real Estate Management, dove ha ricoperto incarichi di  vertice.  
     
    Dal 2° partecipante iscritto della medesima azienda verrà 
      applicato uno sconto del 10%.