In collaborazione con

MILITARY STRATEGIC DYNAMICS FOR BUSINESS
per un nuovo approccio manageriale: strategie e tattiche traslate
dall’ambiente militare
a supporto del business
UNUCI Lombardia promuove in collaborazione
con OMNIA Gestione Risorse Umane
il primo corso sviluppato da Ufficiali dell’Esercito
ni
Le ragioni del corso
L’attuale scenario economico di crisi richiede a Imprenditori e Managers di cercare nuove modelli strategici e operativi per presidiare, difendere o sviluppare il proprio business.
Diventa pertanto fondamentale, esplorare e scoprire ogni possibile risorsa o modalità operativa che possa assicurare alla propria azienda un soddisfacente vantaggio competitivo.
Riteniamo che a fianco delle tradizionali scuole di pensiero manageriale sia possibile identificare strade e percorsi alternativi di pensiero ed azione per raggiungere efficacemente i propri obiettivi, adottando chiavi di interpretazione della realtà mutuate dalla scuola di management militare, quella che definisce le strategie e le tattiche operative che consentono a ingenti organizzazioni di operare in teatri di frontiera, difficili, diversi e ad alto rischio.
Trasferire queste metodologie e tecniche di azione nell’ambito del business civile rappresenta la ragione di questo corso.
Finalità del corso
L’Esercito, come tutte le Forze Armate, ha un patrimonio di efficienza, capacità e competenza spesso ignorata dai più.
L’esperienza e la pratica di gestire uomini e mezzi – sia in situazioni di pace come di guerra –, unita ad una rigorosa preparazione e formazione dei propri Ufficiali, fa di questa Istituzione una vera miniera di “knowledge” di cui è possibile avvalersi per accrescere e migliorare le proprie performances lavorative.
Vi è infatti similitudine nel gestire la Direzione di un’Azienda e il Comando di un Reggimento o di una Brigata, entrambe fatte da uomini e mezzi.
Partendo da questo postulato, diventa comprensibile, si può creare il parallelismo tra responsabilità e atteggiamenti di un Manager e di un Ufficiale:
- la leadership del Dirigente d’Azienda >> è l’attitudine al Comando di un Ufficiale
- il benchmarking >> è l’IPB (Intelligence Preparatory Battlefield)
- un Promotion Plan >> è un Close Support Tactic Plan (Piano di Supporto Tattico Ravvicinato)
Portare uomini d’Azienda a ragionare sulle proprie responsabilità di management con un approccio culturale quale quello che viene proposto, significa:
- fornire una nuova prospettiva di osservazione ed analisi dei problemi
- stimolare comportamenti idonei all’esercizio del proprio mandato
- agevolare la nascita di un’autonoma coscienza critica finalizzata ad una logica di permanente autoformazione
Obiettivi
L’impatto ed il confronto tra la propria esperienza formativa e professionale con la realtà, la cultura ed il modo di pensare e progettare militare, vuole portare i partecipanti a:
-
acquisire nuove metodologie e strumenti gestionali inerenti la strategia, le tattiche, l’organizzazione e la gestione;
-
scoprire ed identificare differenti modalità di rappresentazione dei processi aziendali;
-
sviluppare inedite capacità di analisi;
-
sperimentare originali capacità applicative e metodologiche per azioni di miglioramento delle performances;
-
orientare l’azione strategica in modo che il modello gestionale adottato crei valore per se e per l’azienda.
Destinatari e requisiti
- Imprenditori, desiderosi di acquisire nuove idee di conduzione della propria Azienda e del proprio business;
- Dirigenti d’Azienda, interessati ad ampliare il loro bagaglio di conoscenze di strumenti e logiche di top management;
- Consulenti di direzione, aperti a sperimentare differenti chiavi di lettura dei diversi scenari di mercato attuali e futuri.
Didattica
Gli argomenti che verranno trattati sono raggruppati in 4 Fasi.
Prima Fase) CONCETTUALE - PDP (Processo Decisionale di Pianificazione)
─ Processo e Metodo di Pianificazione > Risoluzione dei problemi
▪ individuazione dei Dati di Base operativi e logistici, delle Risorse, dei Vincoli, dell’End State e della Mission assegnata;
▪ studio dell’Ambiente operativo al fine di trarre delle deduzioni sulle limitazioni imposte dai vari fattori ambientali, meteorologici e politici con conseguente individuazione dei Keys Terrain e delle aree Go, Slow Go e No Go ;
▪ individuazione e valutazione della Minaccia e/o del Rischio;
▪ definizione delle LAP (Linee di Azione Proprie);
▪ confronto delle LAP con le Minacce e/o Rischi con ulteriore verifica tramite Wargaming;
▪ scelta della LAP da adottare in riferimento alla situazione ambientale e contingente in considerazione del tempo, delle risorse disponibili e delle Rules of Engagement.
OVVERO I diversi approcci alla strategia d’impresa – La gestione ed il cambiamento strategico – La gestione delle risorse – Gestione dell’assetto organizzativo dei processi aziendali – Analisi comparata interna/esterna dei processi e delle prestazioni.
Seconda Fase) DECISIONALE
─ Processo e Metodo di Pianificazione > Approccio agli Obiettivi
▪ SWOT Analysis : individuazione dei punti di Forza e Debolezza « Opportunità e Minacce di un Piano;
▪ scelta della decisione da adottare che consegua pienamente l’obiettivo
stabilito.
OVVERO Acquisizione e gestione delle informazioni – Key Competitors Intelligence – Analisi SWOT – Dall’ABP all’Action planning – Utilizzo strategico delle Business Units .
Terza Fase) ORGANIZZATIVA ED ESECUTIVA
─ Processo e Metodo di Pianificazione > Implementazione delle Azioni
▪ Fase Organizzativa: utilizzazione degli Elementi di Base per la formulazione e stesura di un Piano Esecutivo sotto gli aspetti operativi e logistici (Warning Order, Frag Order e Op Order) ;
▪ Fase Esecutiva: aggiornamento Situazione Operativa e presentazione di procedure efficaci da attuare per correggere l’eventuale Scostamento in termini di: risorse, tempo e spazio.
OVVERO Project Management – Azioni top-down e bottom-up – Strumenti non convenzionali a supporto delle strategie adottate – Utilizzo tattico delle Forze di Vendita - Monitorare con il Change Management Indicators.
Quarta Fase) FUNZIONI OPERATIVE
─ Cooperazione: civile-militare in Teatro Operativo
▪ La funzione CIMIC / COCIM : normativa, risorse, procedure e modelli attuativi
▪ Gestione della sicurezza di uomini e mezzi in area operativa dall’azione di gruppi indigeni ostili e destabilizzanti
▪ L’ E.I. come veicolatore e facilitatore dei processi di normalizzazione e ripresa socio-economica nei Paesi raggiunti delle Missioni Internazionali di pace
▪ Case Histories
OVVERO Brand building: la creazione del consenso – Gestione e mantenimento del positioning – Come perseguire un modello di azione e di comunicazione etico – Crisis management – Profiles International : l’ E.I. a fianco delle Imprese italiane.
N.B. = Ogni area tematica si avvarrà, in coda di trattazione didattica, di una “traduzione” delle espressioni tipicamente militari, nel più familiare linguaggio aziendale.
Docenti
Ogni fase tematica sarà trattata da un diverso Ufficiale/docente
Per rapportarsi al grado di responsabilità e professionalità dei Managers a cui si rivolge il Corso, i docenti sono Ufficiali Superiori e/o ufficiali Generali dell’Esercito Italiano.
Il loro percorso formativo annovera la Laurea in Scienze Strategiche e Politico-organizzative, accompagnato da un excursus di esperienze “sul campo” in occasione delle molte Missioni sotto la bandiera ONU e/o Nato effettuate negli ultimi 30 anni sui più importanti Teatri Operativi internazionali.
Accanto all’Ufficiale docente, in aula presenzierà un Tutor con l'incarico di eventuale anello di raccordo tra il tecnicismo del linguaggio militare verso quello manageriale.
Durata e Programma
Il Corso di articola su una durata di 2 giorni – formula “Full Immersion” –, suddiviso su due moduli a giornata.
Il Corso si terrà presso Palazzo Cusani, prestigiosa sede del Circolo Unificato del Presidio Esercito di Milano, con entrata da Via del Carmine, n° 8, con la seguente articolazione:
1° giornata
Ore 8.20: Registrazione dei partecipanti
Ore 8.40: Benvenuto ai partecipanti dal Gen. di Divisione (aus) Giovanni Fantasia, Presidente di UNUCI Lombardia
Ore 8.45: inizio attività - presentazione del corso, del 1° modulo e dell’Ufficiale docente
Ore 10.30: coffee break
Ore 10.45: ripresa attività
Ore 12.25-13.15 pausa pranzo
Ore 13.15: presentazione del 2° modulo e dell’Ufficiale docente
Ore 15.00: coffee break
Ore 15.15: ripresa attività
Ore 17.30: fine 2° modulo e prima giornata
2° giornata
Ore 8.45: presentazione del 3° modulo e dell’Ufficiale docente
Ore 10.30: coffee break
Ore 10.45: ripresa attività
Ore 12.25-13.15 pausa pranzo
Ore 13.15: presentazione del 4° modulo e dell’Ufficiale docente
Ore 15.00: coffee break
Ore 15.15: ripresa attività
Ore 17.00: fine 4° modulo
Ore 17.10: Vin d’ Honneur - saluto conclusivo del Gen. di Divisione (aus) Giovanni Fantasia e consegna degli attestati di partecipazione.
Ore 17.30: fine lavori
Materiale didattico
Ad ogni partecipante sarà consegnata su supporto digitale (CD-ROM) la documentazione del corso a complemento delle nozioni spiegate in aula.
Si ricorda che Palazzo Cusani è un sito militare. Per accedervi occorre essere identificati al Posto di Guardia; pertanto, i Sigg. Partecipanti sono pregati di portare con sé un documento di riconoscimento in corso di validità.
I coffee-break ed i pranzi saranno serviti ai Partecipanti e agli Ufficiali docenti presso il Ristorante del Circolo Ufficiali.
Quota d’iscrizione
Euro 1.350,00 + I.V.A. a partecipante.
Per informazioni e iscrizioni:
· Per telefono: 02.76390417
· Per fax: 02.76395966
· Per e-mail: corsi@omnia-gru.it
|