FINANZA 
                     
                
                 
                  
                                       Obiettivi 
                    Il corso si propone di presentare i principali concetti  della finanza d’impresa, affinché il partecipante possa comprendere  le   diverse  dimensioni  del   concetto  di  valore   e  possa  operare   all’interno  dell’azienda  con l’obiettivo del suo perseguimento. 
                    Per tale ragione, vengono mostrati i diversi concetti di flusso di cassa  utili nella valutazione dei progetti d’investimento  (e   nella  valutazione  d’impresa),   i  criteri  di   scelta  tra  investimenti   alternativi  e  la   loro coerenza  con  il   concetto  di  creazione   di  valore,  le   modalità  per  giungere   all’identificazione  dei  tassi   di attualizzazione delle capacità future dell’impresa (o del progetto)  di creare flussi di cassa, l’utilizzo della struttura  del   capitale  in  una   logica  di  creazione   del  valore,  gli   strumenti  per  il   contenimento  dei  rischi finanziari, i principali modelli per  la valutazione dell’impresa.”.
                    
                     
                     
                    Destinatari  
                     
                    Dirigenti – Middle Manager – Quadri – Imprenditori  – Professionisti – Collaboratori con responsabilità – Consulenti 
                     
                     
                     
                    Programma 
                     
                    · Concetti di base di matematica finanziaria e di statistica  
· Costruzione di portafogli di titoli  
· Capital Assets Pricing Model, beta, Security Market Line,  Capital Market Line  
· Criteri di scelta degli investimenti (VAN, IRR, MIRR, DPBP,  PI)  
· Determinazione dei flussi di cassa (FCFF e FCFE)  
· Costo del capitale proprio e costo medio ponderato del  capitale (WACC)  
· Modelli di determinazione del valore dell’impresa  
· Variabile fiscale e finanza aziendale  
· Fonti di finanziamento per l'impresa  
· Costi di fallimento, costi di agenzia, POT e struttura  ottimale del capitale  
· Rating e securitization  
· Strumenti finanziari derivati  
· Pianificazione e creazione di valore
                  
   
                  Docenti 
                  I docenti sono specializzati nell’area amministrativa e di  controllo di gestione ed hanno al loro attivo molti anni di esperienza di aula  aziendale e di università. 
                  Metodologia Didattica 
                                    Aula   
                   
                        Materiale  didattico 
                  Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides,  esercitazioni, case history, ecc.). 
                  Durata 
                      58 ore 
                   
                     Quota d’iscrizione 
                   
                  Euro 2.500,00 + I.V.A. a Partecipante. 
La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico.  
Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito almeno l’80% delle ore di formazione previste. 
                   
                     
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
  · Per telefono: 02.76390417 
  · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it 
   
                    
                                     |