ANALISI DI BILANCIO 
                      
                  
                     Obiettivi 
                     
                  Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi dell’economia aziendale.  L’elemento centrale è rappresentato dal bilancio inteso come strumento di  controllo della performance aziendale: i partecipanti vengono messi in grado di  utilizzare questo strumento per individuare eventuali sintomi di debolezza  dell’azienda, quantomeno sul piano economico – finanziario. 
                  Il corso si sviluppa perciò nel seguente modo: partendo dai concetti  fondamentali di attività, passività, reddito, ricavi e costi, si giunge ad un  quadro completo del contenuto del bilancio. Nella fase iniziale viene anche  introdotto il metodo utilizzato per pervenire al bilancio (partita doppia):  ciò, non allo scopo di formare dei “contabili”, ma per consentire di capire la  logica che ispira l’intero sistema e per affrontare più agevolmente, nel corso  di “controllo”, il budget. Successivamente, vengono introdotti i margini e gli  indici fondamentali per interpretare la situazione aziendale, corredando  l’analisi anche con lo strumento dei flussi di cassa. Quest’ultimo aspetto  risulta a sua volta fondamentale per la comprensione dei contenuti del corso di  “finanza”.
                    
                     
                     
                    Destinatari  
                     
                    Dirigenti – Middle Manager – Quadri – Imprenditori – Professionisti –  Collaboratori con responsabilità – Consulenti 
                     
                     
                     
                    Programma 
                     
                    · Concetti fondamentali: attività, passività, patrimonio  netto, costi, ricavi, reddito.  
· Contenuto e strutture di Stato Patrimoniale, Conto Economico  e Rendiconto Finanziario  
· Il bilancio d’esercizio nella struttura civilistica e  secondo i principi contabili internazionali (+ cenni al bilancio consolidato)  
· La riclassificazione del bilancio per l’analisi dei  risultati  
· Ratio analysis: valutazione dello stato di salute  dell’impresa
                  
   
                  Docenti 
                    I docenti sono specializzati nell’area amministrativa e di  controllo di gestione ed hanno al loro attivo molti anni di esperienza di aula  aziendale e di università. 
                  Metodologia Didattica 
                                    Aula   
                   
                    Materiale  didattico 
                    Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides,  esercitazioni, case history, ecc.). 
                  Durata 
                  58 ore 
                   Quota d’iscrizione 
                    Euro 2.500,00 + I.V.A. a Partecipante. 
La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico.  
Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito almeno l’80% delle ore di formazione previste. 
                   
                     
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
                    · Per telefono: 02.76390417 
                    · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it 
                     
                    
                                     |