Corso T.U. 81/2008 cantieri temporanei e mobili: responsabilità 
                  penali delle principali figure apicali ed analisi della delega di funzioni 
                  come strumento di prevenzione del fenomeno degli infortuni sul lavoro 
                  - Focus sulle caratteristiche giuridiche e formali della delega di 
                  funzioni
                    
                    
                  
                   
                  Il  tema  della  sicurezza  del  lavoro  è  sempre  di  grande  attualità,  con  questo 
                    corso  si  è  scelto  di  affrontare  il  tema  delle  responsabilità  penali  delle  figure 
                    apicali  con  particolare  attenzione  alle  problematiche  connesse  al  settore 
                    dell’edilizia,   settore   particolarmente   delicato   e   nel   quale   le   pronunce 
                    giurisprudenziali  sono  state  molte  ed  incisive  delineando  le  linee  guida 
                    applicabili anche ad altri ambiti.
                  
                   Obiettivi: 
                    Fornire una panoramica generale della normativa in materia  di responsabilità 
                    penali emergenti dal testo unico ed analisi dei compiti, doveri e funzioni delle 
                    singole figure apicali. 
                    Analisi  ed  esempi  di  redazione    delle  deleghe  di  funzione:  il  loro  ruolo  nel 
                    limitare le responsabilità. 
                     
                      Destinatari 
                      Il  corso  si  rivolge  agli  Avvocati  iscritti  all'albo  e  ai  Praticanti  abilitati  al 
                      patrocinio, dopo il conseguimento del certificato di compiuta pratica, nonché ad 
                      ingegneri o tecnici del settore che volgiano acquisire maggiore consapevolezza 
                      dei  propri  obblighi  e  dei  rischi  connessi  alle  posizioni  apicali  che  ricoprono, 
                      quindi,  il  corso  è  adatto  anche  ai  coordinatori  per  la  progettazione  e  per 
                      l’esecuzione ed ai responsabili per la sicurezza.  
                  Crediti formativi e Attestato di frequenza 
                        
                        Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con 4   crediti formativi. 
E' previsto il rilascio dell'Attestato di frequenza.
 
 
                         
                        Programma 
                         
                        •   L’appalto e la sicurezza del lavoro : esame dell’art. 26 (principi comuni) e 
                        degli artt. 88 e seguenti del Testo Unico 81/2008  
                        •   La responsabilità penale nel Testo Unico: natura e caratteristiche  
                        •   Gli illeciti penali relativi all’appalto  
                        •   Le  posizioni  di  garanzia  -  analisi  e  descrizione  :  datore  di  lavoro, 
                        committente,  responsabile  lavori,  coordinatore  per  la  progettazione  e  per 
                        l’esecuzione  
                        •   Piano  di   sicurezza   e   coordinamento  e   piano  operativo  di   sicurezza: 
                        caratteristiche e peculiarità  
                        •   La delega di funzione: funzioni e caratteristiche tecniche  
                        •   Analisi e commenti di casi giurisprudenziali
                   
                    
                     
                      Metodologia Didattica 
                  I docenti proporranno numerose esercitazioni, in alternanza 
                  ai momenti di lezione interattiva.  
                  
                    
                     
                     
                  Docenti 
                    Livia Chiara Mazzone ha conseguito il titolo di avvocato a Milano nel maggio 
                    del 2006 dove esercita la propria attività professionale. 
                    Dopo un  periodo di  pratica in  diritto del lavoro opta  per una  specializzazione  
                    nel  diritto  penale  di  impresa  con  particolare  riguardo  ai  reati  tributari, 
                    societari  ed  alla  responsabilità  amministrativa  degli  enti  di  cui  al  Decreto 
                    legislativo 231/2001. 
                    Dal  gennaio  2011  si  mette  in  proprio  e,  riallacciandosi    all’attività  svolta 
                    all’inizio   della   professione,   affronta   in   chiave   penalistica   le   tematiche 
                    giuslavoriste specializzandosi in particolare nell’ attività di consulenza in ambito 
                    di sicurezza del lavoro e nella redazione di modelli organizzativi.  
                  
                    
                   Quota d’iscrizione 
                     
                    Euro 150,00 +  IVA 
                     
                    L'importo sopra indicato dovrà essere versato prima della data dell'incontro mediante bonifico bancario sul c/c 18250 presso Banca Popolare di Milano – Ag. 501 – ABI 05584 - CAB 1701 - CIN G - IBAN IT72G0558401701000000018250 intestato a Omnia Gestione Risorse Umane Sas indicando il titolo del corso.
                    
                    
                    
                     
                     
                    Per l'emissione della fattura si prega di fornire tutti i dati richiesti nella scheda di iscrizione. Copia della fattura verrà data il giorno dell'evento.
                    
                    
                    
                                       
                   
                     
                     
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
                    · Per telefono: 02.76390417
                     
                    · Per e-mail: formazione.avvocati@omnia-gru.it  
                     
                  
  |