Il danno da ritardo nell’agire della Pubblica Amministrazione
                                              
                      
                      
                        
                      
                        Obiettivi:
                        Esame   della   fattispecie   del   danno   da   ritardo   nell’agire   della   Pubblica 
                        amministrazione alla luce di norme e giurisprudenza, che hanno individuato e 
                        specificato il concetto del danno da ritardo e della sua possibile risarcibilità. 
                      
                        Destinatari
                        Avvocati e dipendenti pubblici 
                      
                        
                        Crediti formativi e Attestato di frequenza
                      Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense    (4 crediti formativi)
                        
                      E' previsto il rilascio dell'Attestato di frequenza.
                        
                        
                        
                        
                        Programma
                        
                        
                        
                        - Le principali fonti normative: art. 41 della carta di Nizza – art. 97 della 
                        Costituzione  –  L.  59/1997  –  L  241/1990  –  L.  69/2009  –  Codice  del 
                        Processo Amministrativo – D.L. 5/2012 
                        
                        - La   giurisdizione:   verifica   dell’attribuzione   di   giurisdizione   –   la 
                        giurisdizione esclusiva – la limitazione dell’onus probandi – i termini per 
                        la proposizione dell’azione. 
                        
                        - La  responsabilità  del  pubblico  dipendente  di  fronte  alla  Corte  dei  Conti 
                        per omessa o ritardata emanazione del provvedimento. 
                        
                        - Le   principali   fattispecie   di   danno   da   ritardo   configurate   dalla 
                        giurisprudenza. 
                      
                    Metodologia Didattica
                      Esame delle norme e delle sentenze più rilevanti.  
                Domande libere.
                      
                      Docente
                      Paola Ribolzi,  si è laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università 
                      degli Studi di Milano. 
                      È iscritta all’Albo degli Avvocati e Procuratori di Milano dal 1987 e all’Albo dei 
                      Cassazionisti dal 1999, esercita la libera professione di Avvocato nel settore del 
                      diritto amministrativo e  si occupa in particolar modo di  edilizia e urbanistica, 
                      appalti pubblici, diritto del commercio, diritto comunitario, diritto ambientale, 
                      nonché  di  Corte  dei  Conti,  sia  nell’ambito  della  responsabilità  dei  pubblici 
                      amministratori che nel settore pensionistico. 
                      Ha  collaborato  con  la  cattedra  di  Diritto  Pubblico  dell’Università  Bocconi  di 
                      Milano,  tenendo  esercitazioni  e  svolgendo  esami;  collabora  attivamente  alla 
                      redazione   del   supplemento  lombardo  della   Rivista   Amministrativa   della 
                      Repubblica Italiana. 
                      È anche mediatore legale e con alcuni colleghi cura una sede distaccata di MCF 
                      organismo di mediazione regolarmente autorizzato. 
                      Data e Sede del corso
                      
                      
                      Il corso ha una durata di 4 ore,  dalle 14.00 alle 18.00 e si terrà nelle seguenti date: