“L’evoluzione normativa e giurisprudenziale del concetto di danno erariale” 
                                              
                      
                      
                        
                      
                        Obiettivi:
                        Esame  dell’estendersi  del  concetto  di  danno  erariale  sotto  la  spinta  sia  di 
                        norme che di pronunce giurisprudenziali che hanno profondamente innovato la 
                        materia. 
                      
                        Destinatari
                        Avvocati e dipendenti pubblici 
                      
                        
                        Crediti formativi e Attestato di frequenza
                        
                        E' stato richiesto l'accreditamento al Consiglio Nazionale Forense (4   crediti formativi).
                        E' previsto il rilascio dell'Attestato di frequenza.
                        
                        
                        Programma
                        
                        
                        
                        -   Il concetto di danno erariale per responsabilità del pubblico dipendente: il 
                        nesso di funzionalità – Il nesso di causalità – L’elemento soggettivo. 
                        -   Il danno erariale in relazione alle diverse tipologie di dipendenti pubblici 
                        ed  estensione  del  concetto  di  “dipendente  pubblico”  ai  fini  della 
                        responsabilità per danno erariale. 
                        -   L’estensione  del  concetto  di  danno  erariale,  con  particolare  riguardo  a: 
                        Danno   all’immagine   dell’ente   pubblico,   come   conseguenza   della 
                        responsabilità    del    pubblico    dipendente:    presupposti    e    criteri 
                        nell’evoluzione giurisprudenziale della Corte dei Conti. 
                        -   Danno erariale e danno all’immagine per “assenteismo”. 
                        -   Danno  da  “fallimento  politico”:  il  fallimento  nel  raggiungimento  degli 
                        obiettivi   e   la   cattiva   organizzazione   degli   uffici   come   fonti   di 
                        responsabilità erariale. 
                        -   Danno da ritardo: per la conclusione dei procedimenti, per l’emissione dei 
                        provvedimenti,    per    l’effettuazione    di    pagamenti    dovuti,    per 
                        l’’ottemperanza alle sentenze. 
                        -   Danno  da  elusione  del  patto  di  stabilità:  le  principali  fattispecie 
                        esaminate  dalla  Corte  dei  Conti  e  potestà  sanzionatoria  della  Corte  dei 
                        Conti. 
                      
                    Metodologia Didattica
                       Esame delle norme vigenti e delle sentenze più 
                      rilevanti. Domande libere 
                      
                      Docente
                      Paola Ribolzi,  si è laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università 
                      degli Studi di Milano. 
                      È iscritta all’Albo degli Avvocati e Procuratori di Milano dal 1987 e all’Albo dei 
                      Cassazionisti dal 1999, esercita la libera professione di Avvocato nel settore del 
                      diritto amministrativo e  si occupa in particolar modo di  edilizia e urbanistica, 
                      appalti pubblici, diritto del commercio, diritto comunitario, diritto ambientale, 
                      nonché  di  Corte  dei  Conti,  sia  nell’ambito  della  responsabilità  dei  pubblici 
                      amministratori che nel settore pensionistico. 
                      Ha  collaborato  con  la  cattedra  di  Diritto  Pubblico  dell’Università  Bocconi  di 
                      Milano,  tenendo  esercitazioni  e  svolgendo  esami;  collabora  attivamente  alla 
                      redazione   del   supplemento  lombardo  della   Rivista   Amministrativa   della 
                      Repubblica Italiana. 
                      È anche mediatore legale e con alcuni colleghi cura una sede distaccata di MCF 
                      organismo di mediazione regolarmente autorizzato.