“La mediazione: il miglior modo per risolvere un conflitto” 
                                              
                      
                      
                      
                        Obiettivi:
                        Esame dell’istituto della mediazione, nei suoi profili giuridici e procedurali e 
                        possibilità di applicazione anche al campo delle controversie con la Pubblica 
                      Amministrazione. 
                      
                        Destinatari
                        Avvocati,  funzionari di enti pubblici e mediatori
                      
                        
                        Crediti formativi e Attestato di frequenza
                        
                        E' stato richiesto l'accreditamento al Consiglio Nazionale Forense (4   crediti formativi).
                        E' previsto il rilascio dell'Attestato di frequenza.
                        
                        
                        Programma
                        
                        
                        
                        -   L’istituto della mediazione. 
                        -   Le  fonti  normative:  dalle  direttive  comunitarie  alla  legislazione  italiana, 
                        anche alla luce della sentenza n. 212/2012 della Corte Costituzionale. 
                        -   I profili sostanziali e procedurali dell’istituto della mediazione. 
                        -   Esame  dei  principali  profili  che  caratterizzano  l’istituto  e  che  ne  fanno 
                        uno strumento vincente per la risoluzione delle vertenze. 
                        -   La mediazione oltre alla sentenza della Corte Costituzionale 
                        -   La mediazione come opportunità per risolvere definitivamente i conflitti: 
                        la mediazione come chiave per la pacificazione sociale e come strumento 
                        di efficienza per le imprese. 
                        -   Possibilità  e  prospettive  della  mediazione  nei  confronti  della  Pubblica 
                        Amministrazione. 
                      
                    Metodologia Didattica
                      Esame delle direttive comunitarie e della 
                      normativa italiana, delle sentenze più rilevanti in tema di mediazione, 
                      domande libere
                      
                      Docente
                      Paola Ribolzi,  si è laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università 
                      degli Studi di Milano. 
                      È iscritta all’Albo degli Avvocati e Procuratori di Milano dal 1987 e all’Albo dei 
                      Cassazionisti dal 1999, esercita la libera professione di Avvocato nel settore del 
                      diritto amministrativo e  si occupa in particolar modo di  edilizia e urbanistica, 
                      appalti pubblici, diritto del commercio, diritto comunitario, diritto ambientale, 
                      nonché  di  Corte  dei  Conti,  sia  nell’ambito  della  responsabilità  dei  pubblici 
                      amministratori che nel settore pensionistico. 
                      Ha  collaborato  con  la  cattedra  di  Diritto  Pubblico  dell’Università  Bocconi  di 
                      Milano,  tenendo  esercitazioni  e  svolgendo  esami;  collabora  attivamente  alla 
                      redazione   del   supplemento  lombardo  della   Rivista   Amministrativa   della 
                      Repubblica Italiana. 
                      È anche mediatore legale e con alcuni colleghi cura una sede distaccata di MCF 
                      organismo di mediazione regolarmente autorizzato. 
                      Data e Sede del corso
                      
                      
                      Il corso ha una durata di 4 ore,  dalle 14.00 alle 18.00