Mobbing: responsabilità civile e/o reato ex art. 572 c.p.: quale strada 
                  percorrere  per  far  valere  i  propri  diritti?  Analisi  e  commenti  delle 
                  recenti pronunce giurisprudenziali in merito
                    
                  
                   
                  Quale  strumento  intraprendere  e  che  tipo  di  tutela  giuridica  si  può  avere  in 
                    caso di mobbing e di atti vessatori in ambito aziendale? Rispondere al quesito 
                    non   è   semplice   e  necessita   di   un  analisi   concreta  della   più   recente 
                  giurisprudenza onde fornire risposte appropriate ed efficaci. 
                   Obiettivi: 
                    Il  corso  si  prefigge  lo  scopo  di  analizzare  la  situazione  normativa  e  le 
                    conseguenti  pronunce  maggiormente  significative  sia  in  ambito  penale  sia in 
                    ambito civile sull’argomento e di  evidenziare i  pro ed i  contro di  entrambe le 
                    opzioni. 
                     
                      Destinatari 
                      Il  corso  si  rivolge  agli  Avvocati  iscritti  all'albo  e  ai  Praticanti  abilitati  al 
                      patrocinio,  dopo  il  conseguimento  del  certificato  di  compiuta  pratica,  nonché 
                      anche   ai   Responsabili   e   Specialisti   Relazioni   Industriali,   Responsabili  
                      Contenzioso del lavoro, Responsabili Risorse Umane e del Personale di Staff e 
                      di Stabilimento, Responsabili Ufficio Legale.  
                  Crediti formativi e Attestato di frequenza 
                        
                        Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con 4   crediti formativi. 
E' previsto il rilascio dell'Attestato di frequenza.
 
 
                         
                        Programma 
                         
                        •   Quando si può parlare di mobbing in ambito giuridico  
                        •   Analisi   della   tematica   dal   punto   di   vista   civilistico   e   della   relativa 
                        giurisprudenza  
                        •   Il reato di cui all’art. 572 c.p. ambito di applicazione e giurisprudenza  
                        •   Differenze  tra  i  due  ambiti  e  valutazioni  di  opportunità  sulla  strada  da 
                        intraprendere  
                        •    Analisi e commento di casi pratici 
                   
                    
                     
                      Metodologia Didattica 
                  I docenti proporranno numerose esercitazioni, in alternanza 
                  ai momenti di lezione interattiva.  
                  
                    
                   
                  Docenti 
                    Livia Chiara Mazzone ha conseguito il titolo di avvocato a Milano nel maggio 
                    del 2006 dove esercita la propria attività professionale. 
                    Dopo un  periodo di  pratica in  diritto del lavoro opta  per una  specializzazione  
                    nel  diritto  penale  di  impresa con  particolare  riguardo  ai  reati  tributari, 
                    societari  ed  alla  responsabilità  amministrativa  degli  enti  di  cui  al  Decreto 
                    legislativo 231/2001. 
                    Dal  gennaio  2011  si  mette  in  proprio  e,  riallacciandosi    all’attività  svolta 
                    all’inizio   della   professione,   affronta   in   chiave   penalistica   le   tematiche 
                    giuslavoriste specializzandosi in particolare nell’ attività di consulenza in ambito 
                  di sicurezza del lavoro e nella redazione di modelli organizzativi.  
                  
                    
                  Data e Sede del corso 
                    Il corso ha una durata di 4 ore,  dalle 14.00 alle 18.00 nelle seguenti date: 
                    Milano, 10 giugno 2013 
                    Busto Arsizio, 11 giugno 2013 
                     
                   
                  La sede dei corsi verrà comunicata via mail una settimana prima della data dell'evento. 
                    
                    
                    
                  
                        
                         
                   
                   
                                      Quota d’iscrizione 
                     
                    Euro 150,00 +  IVA 
                     
                    L'importo sopra indicato dovrà essere versato prima della data dell'incontro mediante bonifico bancario sul c/c 18250 presso Banca Popolare di Milano – Ag. 501 – ABI 05584 - CAB 1701 - CIN G - IBAN IT72G0558401701000000018250 intestato a Omnia Gestione Risorse Umane Sas indicando il titolo del corso.
                    
                    
                    
                     
                     
                    Per l'emissione della fattura si prega di fornire tutti i dati richiesti nella scheda di iscrizione. Copia della fattura verrà data il giorno dell'evento.
                    
                    
                    
                    
                  
  
                     
                     
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
                    · Per telefono: 02.76390417
                     
                    · Per e-mail: formazione.avvocati@omnia-gru.it  
                     
                  
  |