Analisi e commento delle principali ultime sentenze penali relative 
                  alla responsabilità amministrativa delle società - Decreto legislativo 
                  231/2001 - quali novità emergono dalla lettura ragionata delle 
                  pronunce di legittimità e merito
                   
                  
                   
                  Molto  è  stato  scritto  e  detto  in  tema  di  responsabilità  amministrativa  delle 
                    società,  pare  opportuno  dopo  dieci  anni  dall’entrata  in  vigore  del  Decreto 
                    legislativo cercare di chiarirsi le idee sull’effettiva e concreta applicazione della 
                    normativa  leggendo  e  commentando  le  maggiori  sentenze  di  legittimità  e 
                  merito sul punto. 
                   Obiettivi: 
                    Il  corso  si  prefigge  lo  scopo  di  analizzare  ed  interpretare  le  pronunce 
                    giurisprudenziali con particolare attenzione alle più recenti sentenze in tema di 
                    piccola e media impresa e di valutare la conformità delle linee guida dettate da 
                    varie  associazioni  imprenditoriali  con  quanto  richiesto  dai  giudici  in  caso  di 
                    procedimenti penali. 
                     
                      Destinatari 
                      Il  corso  si  rivolge  agli  Avvocati  iscritti  all'albo  e  ai  Praticanti  abilitati  al 
                    patrocinio,  dopo  il  conseguimento  del  certificato  di  compiuta  pratica,  nonché 
                      anche  ad  imprenditori,    legali  d’azienda  e  membri  di  collegi  sindacali  che 
                    vogliano  avere  un  quadro  aggiornato  della  situazione  onde  poter  attivare 
                      strumenti e misure congrue alla tutela dell’impresa.  
                                    
                                     
                                     
                   Crediti formativi e Attestato di frequenza 
                        
                        Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con 4   crediti formativi. 
                                                                        E' previsto il rilascio dell'Attestato di frequenza.
 
 
                         
                        Programma 
                         
•   Il decreto legislativo 231/2001 ed i reati presupposto  
•   Le  principali  pronunce  giurisprudenziali  che  hanno  definito  l’operatività 
                        concreta del decreto  
•   I sequestri e le misure cautelari previste dal decreto  
•   Il   modello   ed   i   reati   colposi   d’evento:   analisi   ed   approfondimento 
                        giurisprudenziale  
•   La confisca: natura e caratteristiche della sanzione principale  
•   La facoltatività del modello alla luce delle recenti sentenze giurisprudenziali 
                   
                    
                     
                      Metodologia Didattica 
                  I docenti proporranno numerose esercitazioni, in alternanza 
                  ai momenti di lezione interattiva.  
                  
                    
                   
                    
                  Docenti 
                    Livia Chiara Mazzone ha conseguito il titolo di avvocato a Milano nel maggio 
                    del 2006 dove esercita la propria attività professionale. 
                    Dopo un  periodo di  pratica in  diritto del lavoro opta  per una  specializzazione  
                    nel  diritto  penale  di  impresa con  particolare  riguardo  ai  reati  tributari, 
                    societari  ed  alla  responsabilità  amministrativa  degli  enti  di  cui  al  Decreto 
                    legislativo 231/2001. 
                    Dal  gennaio  2011  si  mette  in  proprio  e,  riallacciandosi    all’attività  svolta 
                    all’inizio   della   professione,   affronta   in   chiave   penalistica   le   tematiche 
                    giuslavoriste specializzandosi in particolare nell’ attività di consulenza in ambito 
                  di sicurezza del lavoro e nella redazione di modelli organizzativi.  
                  
                    
                   
                    
                    
                  Quota d’iscrizione 
                    Euro 150,00 +  IVA 
                     
                    L'importo sopra indicato dovrà essere versato prima della data dell'incontro mediante bonifico bancario sul c/c 18250 presso Banca Popolare di Milano – Ag. 501 – ABI 05584 - CAB 1701 - CIN G - IBAN IT72G0558401701000000018250 intestato a Omnia Gestione Risorse Umane Sas indicando il titolo del corso.
                    
                    
                    
                     
                     
                    Per l'emissione della fattura si prega di fornire tutti i dati richiesti nella scheda di iscrizione. Copia della fattura verrà data il giorno dell'evento.
                    
                    
                    
                                       
                   
                     
                     
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
                    · Per telefono: 02.76390417
                     
                    · Per e-mail: formazione.avvocati@omnia-gru.it  
                  
                   
                       
                  Scheda di iscrizione 
                  
  |