BUSINESS PLAN             
                    
                     
                     
                     
                  Obiettivi
  
                  La prima valutazione richiesta dai finanziatori  di ogni genere (Banche, Fondi) o clienti e fornitori in contesti strutturati è  basata sul documento chiamato Business Plan, essenziale anche come strumento di  autogoverno di una impresa e tanto più nella fase di start up della medesima. 
                  La strutturazione del documento Business Plan è  di primaria importanza per supportare l’imprenditore nelle diverse fasi della  vita dell’impresa, dalla start up alla sua crescita nel tempo.  
                    La conoscenza della sua strutturazione da parte  di coloro che sono chiamati ad agevolare l’attività imprenditoriale sul  territorio regionale e nazionale si rivela una chiave di fondamentale  importanza per diversi ordini di motivi: 
                  
                    · agevolare la crescita di un’imprenditoria       ben strutturata sul territorio 
  · aiutare       il tessuto imprenditoriale locale a svilupparsi partendo da solide basi di       previsione economica 
·  saper       “leggere” l’andamento dell’impresa in modo da poter essere d’aiuto       all’imprenditore nelle sue specifiche esigenze  
· diventare       un punto di riferimento per il tessuto imprenditoriale locale       (comprenderne le esigenze, strutturare delle risposte adeguate sia dal       punto di vista formativo che di accesso al capitale finanziario, ecc. 
                   
                                      Programma 
                   Il progetto si concretizza in un supporto  metodologico su: 
                  · che cos’è un Business Plan  
  · indicazioni per comprendere l’elaborazione e  redazione del Business Plan 
  · executive summary 
  · la società, i suoi prodotti e servizi, la  strategia di marketing, il management 
  · analisi del mercato e della concorrenza  
  · aspetti economico-finanziari e valutazione  della forma giuridica. 
  · protezione e tutela delle informazioni più  riservate 
  · scrittura delle cosidette MILESTONES 
                  A questi elementi imprescindibili si  aggiungeranno: 
  · analisi di casi pratici 
  · un modello guida da seguire per la stesura  del  business plan 
  · un tipo di accordo di riservatezza da usare  come modello 
  · una tabella standard di compilazione del  business plan 
                   
                    Materiale didattico  
                     
                  Slides di approfondimento  preparate per il corso e case history. 
                   
                  
 Durata                  
                   2 giornate full time dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 
                    
                    Quota d’iscrizione 
                  
 Euro 600,00 + I.V.A. a partecipante. 
La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico.  
Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                                    
                   Per informazioni e iscrizioni: 
                     
  · Per telefono: 02.76390417  
  · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it 
                   
                    
                  
  |