COMUNICARE 
                    PER ESSERE PERSUASIVI ED EFFICACI               
                    
                  
  
                   
                     
                    Nella vita di tutti i giorni e nel lavoro comunichiamo con 
                    gli altri: per convincere? Per informare? Per divertire? Per 
                    sedurre? Per far comprendere? Per allontanare? Per motivare? 
                    … 
                    Qualunque sia il nostro obiettivo, lo raggiungiamo?  
                    Quante volte ci capita di dire delle cose giuste sbagliando 
                    il momento e le modalità, e di ottenere il risultato 
                    opposto alle nostre aspettative?  
                    La competenza comunicativa è uno strumento personale 
                    e professionale fondamentale per la gestione delle relazioni 
                    e del proprio ruolo.  
                    Progettare la comunicazione è il primo passo per costruire 
                    relazioni positive con gli altri e per poter esprimere appieno 
                    le proprie potenzialità. 
                    In particolare, nell'esercizio del nostro lavoro, la comunicazione 
                    efficace consente di ridurre le conseguenze negative generate 
                    da una situazione critica e di aumentare i vantaggi di una 
                    situazione favorevole.  
                    Sviluppare una comunicazione efficace è un apprendimento 
                    possibile oltre che una scelta strategica per sostenere e 
                    raggiungere i propri obiettivi. 
                     
                     
                     
                    Obiettivi 
                     
                    Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: 
· agire la propria comunicazione con più consapevolezza 
· riconoscere gli ingredienti di una comunicazione 
                    efficace 
· progettare e gestire le proprie comunicazioni più 
                    efficacemente 
· utilizzare le tecniche per una comunicazione efficace  
                     
                     
                     
                    Destinatari  
                     
                    Il seminario si rivolge a tutti coloro che per motivi personali 
                    e professionali sono interessati a sviluppare le proprie competenze 
                    comunicative. 
                     
                     
                     
                    Programma 
                     
                    La soggettività della comunicazione 
                  
 · Il processo percettivo come strumento di conoscenza del mondo  
                    · La mappa non è il territorio 
                    · Riconoscere l'arco di distorsione 
                    · Le differenze tra descrizione, interpretazione e 
                    giudizio 
                    · Le interferenze, gli stereotipi ed i pregiudizi 
                     
                     
                    Il processo di comunicazione 
                  · Le comunicazioni ad una via e a due vie 
                    · L'importanza del contesto 
                    · Emittente e ricevente o emittente/ricevente? 
                   
                    Gli assiomi della comunicazione 
                  · I cinque assiomi 
                    · L'applicazione pratica degli assiomi 
                   
                    La gestione del feedback 
                  · La finestra di Johari 
                    · Saper dare e ricevere feedback 
                     
                     
                    La progettazione della comunicazione  
                  · Individuazione degli obiettivi, dei contenuti e 
                    dei destinatari 
                    · Scegliere il momento ed il luogo opportuni 
                    · La fase iniziale, intermedia e finale della comunicazione 
                   
                    Le comunicazioni aperte e le comunicazioni chiuse 
                  · Comunicare per chiudere la relazione o per aprirla 
                    · Riconoscere le comunicazioni conflittuali 
                    · Individuare le opzioni risolutive del conflitto relazionale 
                   
                    Le posizioni esistenziali e le ruolizzazioni 
                  · Alcuni cenni di analisi transazionale 
                    · La percezione di sé e dell'altro 
                    · I giochi psicologici 
                   
                   
                     
                    Metodologia Didattica 
                     
                    La formazione si svolgerà con una metodologia attiva 
                    fondata sul coinvolgimento, la valorizzazione e la capitalizzazione 
                    dell'esperienza dei partecipanti. 
                    Si alterneranno esercitazioni individuali e di gruppo, analisi 
                    di spezzoni di film, analisi di casi reali, role playing, 
                    elaborazioni e input teorici. 
                     
                     
                     
                    Quota d’iscrizione 
                  Euro 960,00 + I.V.A. a  partecipante. 
                    Agevolazioni: 
  Euro 800,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni. 
  Euro 400,00 + I.V.A. a partecipante per coloro  che si iscrivono a titolo personale.
                  
 La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico.  
                    Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                   
                  
  
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
· Per telefono: 02.76390417  
· Per e-mail: corsi@omnia-gru.it                   
                  
                       
              Scheda di iscrizione 
                  
  |