PROBLEM SOLVING E PRESA DI DECISIONE IN TEMPI   RAPIDI 
                 
                  
                    ALLENAMENTO DA CAMPIONI PER MANAGER DA   PODIO 
                      (CORSO DI FORMAZIONE ESPERIENZIALE ATTRAVERSO LA   SCHERMA) 
                   
                   
                     
                    A fronte di alcuni obiettivi quali l’aumento delle performances, 
                    l’analisi dei processi decisionali e comunicazionali, 
                    la presa di decisione in tempi rapidi, l’elaborazione 
                    delle emozioni, la gestione dello stress, la riformulazione 
                    degli obiettivi personali, il trasferire a un gruppo uno stile 
                    omogeneo di utilizzo di alcune capacità, proponiamo 
                    di inserire una giornata e mezza, dove verrà utilizzata 
                    la disciplina sportiva della scherma, come metodologia esperenziale 
                    di apprendimento. 
                  
 
                     
                      |   Metodologia 
                          e perché della scelta  
                        .. dallo Sport al Management .. 
                        L’utilizzo 
                          dello sport, con attività quali la scherma, il 
                          rugby, i competitive games, nella formazione permette 
                          di analizzare i principali comportamenti emersi durante 
                          le prove sportive e traslarli nelle realtà organizzative. 
                          Infatti, portare a termine un compito particolarmente 
                          impegnativo, misurarsi con un obiettivo aziendale complesso 
                          riuscendo a raggiungerlo con una prestazione eccellente, 
                          compiere un’impresa sportiva eccezionale battendo 
                          avversari agguerriti sono tutte attività che 
                          richiedono determinazione, volontà, motivazione, 
                          coraggio, tenacia, resistenza fisica e mentale.Nell’impresa 
                          sportiva come nella prestazione professionale eccellente, 
                          si riscontrano atteggiamenti, tratti, comportamenti 
                      del tutto simili.  | 
                       | 
                     
                   
                  Le metafore sportive più facilmente applicabili alla 
                    realtà organizzativa sono le seguenti: 
                    · lo sviluppo personale attraverso competenza e allenamento 
                    · il valore dell’allenamento 
                    · la motivazione 
                    · il mettersi alla prova e superare sempre nuove sfide 
                  La scherma, in particolare, permette di sperimentare 
                    le proprie capacità di valutazione, presa di decisione, 
                    assunzione del rischio e controllo comportamentale, comportando 
                    per ciascun partecipante la necessità di fornire una 
                    prestazione individuale integrata in un contesto di squadra 
                    (staffetta). 
                  Questa attività NON comporta alcun 
                    pericolo e può essere realizzata da chiunque. E’ 
                    necessario esclusivamente un abbigliamento da palestra. 
                   
                  Destinatari 
Manager e  quadri di qualunque funzione aziendale. 
Numero  di partecipanti: da un minimo di 2   a un massimo di 12. 
                   
                      Articolazione del Modulo Scherma 
                  Prima giornata – Palestra (7 ore) 
                    · Esercitazioni pratiche: acquisizione basi tecniche 
                    minime della disciplina 
                    · Pianificazione strategica delle performance e organizzazione 
                    delle singole prestazioni individuali nel contesto di quadra 
                    · Esercitazioni pratiche: sviluppo di situazioni competitive 
                    individuali e di gruppo 
                    · Debriefing esperenziale e analisi comportamentale 
                  Seconda giornata – Aula (4 ore) 
                    Dall’esperienza agita al ruolo professionale 
                  · Modelli teorici di riferimento 
                    · Sistematizzazione delle acquisizioni agite nella 
                    sessione in palestra 
                    · Trasposizione nel contesto di ruolo 
                    
                  Quota d’iscrizione 
                  Euro 1.500,00 + I.V.A. a partecipante.  
La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico.  
Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                     
                   
                   
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
                    Per   telefono: 02.76390417 
Per mail: corsi@omnia-gru.it 
                    
                    
                                   |