FONDAMENTI di PM
                     
                  Il  corso prevede 2 moduli  della durata complessiva di 3 giornate. 
                  ------------------------- 
                  MODULO 1 - Metodologie di pianificazione,
tempi e costi di progetto 
                  Obiettivi 
                     
                  Il piano di progetto è un lavoro corale: il corso si prefigge di mettere in grado i partecipanti di contribuire attivamente a, o direttamente produrre, un piano di progetto redatto secondo gli standard internazionali di settore (linee guida del PMBoK® del PMI®).
                     
                  I partecipanti al termine del corso avranno già sviluppato un proprio piano di progetto secondo le tecniche e i template proposti nel corso.
 
                   Destinatari 
                     
                  Ruoli: Project Manager, Project Leader, Capi progetto, responsabili di team o di commessa, membri del gruppo di progetto – chiunque partecipi con il PM alla pianificazione del progetto o di attività che ne fanno parte.
  
                    Funzioni: R&D, Engineering, Project Management Office (PMO)
 
                    E’ un corso fortemente indicato a tutti gli attori del progetto, ad esempio a tutto il team di commessa.
                    
                    Programma
                  
                     
                    Gli standard internazionale di Project Management del PMI: A guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBoK) e il PRINCE2®
                     
                    Il ciclo di vita della gestione del progetto 
                    Definire come pianificare il progetto (Project Management Plan)
                     
                    Sviluppare il Business Case
                     
                    Definire l’ambito (Scope) di progetto
                     
                    Elencare i risultati (deliverable) di progetto  
                    Creare la PBS/WBS, Work Breakdown Structure e Activity list
                     
                    Definire le risorse umane necessarie al progetto (Human Resource Plan)
                     
                    Stimare le risorse (quantità) e i costi delle attività (Effort/Cost Matrix)
                     
                    Sequenzializzare le attività (PERT/CPM)
                     
                    Sviluppare la schedulazione, milestone, calendario delle attività 
                    Completare il piano di progetto
                  
   
                  Durata   
                     
                  2 giornate full time  
                    
                  MODULO 2 - Controllo e reporting di progetto
 
                  Obiettivi 
                  Ruoli: Project Manager, Project Leader, Capi progetto, responsabili di team o di commessa – chiunque partecipi con il PM al controllo del progetto e sia interessato alla valutazione del suo stato di avanzamento. 
                  Funzioni: R&D, Engineering, Project Management Office (PMO), Project Controller. 
                  Questo corso, diversamente dal modulo 1, potrebbe essere limitato ai soli gestori del progetto (Project Management team), ovvero PM e Team Leader, e al Controllo di Gestione.
 
                    
                  Destinatari 
                  Comprendere e potere utilizzare tutti gli strumenti a disposizione del gruppo di progetto per misurare lo stato del progetto (tempi, costi), anticipare le tendenze in atto e se necessario proporre alla committenza le opportune azioni correttive.
 
                    Compiuta l’analisi, comunicare in maniera efficace e sintetica lo stato del progetto a tutti gli stakeholder (reporting).
 
                     
                   
                  Programma 
                  Project stakeholder: come identificarli
 
                    Communication Management Plan 
                    Distribuire le informazioni
 
                    Issue Log
 
                    Dirigere e gestire l’esecuzione (realizzazione dei risultati) del progetto 
                    Monitorare e controllare il lavoro di progetto- scope, time, cost 
                    Milestone Planning and Control
 
                    Lo standard internazionale: il metodo dell’Earned Value
 
                    Calcolare la cost baseline
 
                    Indici di performance (prestazioni) del progetto e previsioni a finire
 
                    Produrre report sulle prestazioni
 
                   
                  Durata 
                   
                  1 Giornata full time  
                   
                  Docente 
                       
                    Andrea Vismara: 18 anni di esperienza professionale nel coordinamento di progetti tecnologici, nella consulenza e nello start-up di imprese tecnologiche maturati presso: Phase Motion Control, ABB Daymler Chrysler Transportation (ADTranz), Movitek, Opto Engineering, Saes Opto Components, Skill4Change. 
                    Oggi consulente e docente di Project Management per primari Gruppi industriali e finanziari internazionali, imprenditore e amministratore di alcune start-up tecnologiche.
 
                     
                    In possesso delle seguneti certificazioni: 
                     
                  Certificazioni di Project Management 
                  PMP-Project Management Professional, dal 2005. Standard di PM del PMI® - Project Management Institute, USA.  
                  PRINCE2 Practitioner dal 2003. Standard di PM della OGC – Office of Government Commerce, UK. 
                  
 PRINCE2 Certified Trainer (Italiano and Inglese) dal 2009 – OGC 
                  MSP Foundation, Managing Successful Programs, dal 2010 – OGC 
                  IT Service Management 
                  ITIL v.2 - Information Technology Infrastructure Library (management of processes of service delivery), OGC – UK.  
                  Affiliazioni 
                  Membro del PMI® dal 2003
 
                  Membro della IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers, USA, dal 1994
 
                  Metodologia 
Aula 
                  Materiale didattico  
                  Slides  di approfondimento preparate per il corso e case history. 
                  Durata 
                  1 giorno  full time (9.00-13.00; 14.00-18.00) 
                  Quota  d'iscrizione 
                    Modulo 1:  Euro 1.800,00 + I.V.A. per Partecipante  
                    Modulo 2:  Euro 1.100,00 + I.V.A. per Partecipante  
                    Modulo 1 +  Modulo 2: Euro 2.500,00 + I.V.A. per Partecipante  
La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico.  
Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                                      Per informazioni e iscrizioni: 
                     
· Per telefono: 02.76390417  
· Per e-mail: corsi@omnia-gru.it 
                   
                     
                   
                  
                  
                                    |