FORMAZIONE ADDETTI SERVIZIO ANTINCENDIO 
                    
                    
                  Obiettivi 
                  In azienda devono essere presenti lavoratori in grado  di intervenire in caso di incendio. Pertanto è preciso dovere del datore di  lavoro non solo identificare tali soggetti ma garantirgli una formazione  adeguata. 
                    
                  Programma 
                  Corso a Rischio  Incendio Basso: 
                     
                   1) L'incendio  e la prevenzione (1 ora): 
                  
                    - principi       della combustione; 
 
                    - prodotti       della combustione; 
 
                    - sostanze       estinguenti in relazione al tipo di incendio;
 
                    - effetti       dell'incendio sull'uomo; 
 
                    - divieti       e limitazioni di esercizio;
 
                    - misure       comportamentali.
 
                   
                  2) Protezione  antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora): 
                  
                    - principali       misure di protezione antincendio;
 
                    - evacuazione       in caso di incendio;
 
                    - chiamata       dei soccorsi.                    
 
                   
                  3) Esercitazioni  pratiche (2 ore): 
                  
                    - presa       visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
 
                    - istruzione       sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi       audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
 
                   
                    
                  Corso a Rischio Incendio  Medio: 
                  1) L'incendio  e la prevenzione incendi (2 ore): 
                  
                    - principi       sulla combustione e l'incendio;
 
                    - le       sostanze estinguenti; 
 
                    - triangolo       della combustione; 
 
                    - le       principali cause di un incendio;
 
                    - rischi       alle persone in caso di incendio;
 
                    - principali       accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
 
                   
                  2) Protezione  antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore): 
                  
                    - le       principali misure di protezione contro gli incendi;
 
                    - vie di       esodo;
 
                    - procedure       da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
 
                    - procedure       per l'evacuazione; 
 
                    - rapporti       con i vigili del fuoco; 
 
                    - attrezzature       e impianti di estinzione;
 
                    - sistemi       di allarme; 
 
                    - segnaletica       di sicurezza; 
 
                    - illuminazione       di emergenza. 
 
                   
                  3) Esercitazioni  pratiche (3 ore): 
                  
                    - presa       visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
 
                    - presa       visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
 
                    - esercitazioni       sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e       idranti.
 
                   
                    
                  Corso a Rischio Incendio  Elevato: 
                  1) L'incendio  e la prevenzione incendi (4 ore): 
                  
                    - principi       sulla combustione;
 
                    - le       principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di       lavoro;
 
                    - le       sostanze estinguenti; 
 
                    - i rischi       alle persone e all'ambiente;
 
                    - specifiche       misure di prevenzione incendi;
 
                    - accorgimenti       comportamentali per prevenire gli incendi;
 
                    - l'importanza       del controllo degli ambienti di lavoro;
 
                    - l'importanza       delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
 
                   
                  2) La  protezione antincendio (4 ore): 
                  
                    - misure di protezione passiva; 
 
                    - vie di esodo, compartimentazioni,       distanziamenti; 
 
                    - attrezzature e impianti di estinzione;
 
                    - sistemi di allarme;
 
                    - segnaletica di sicurezza;
 
                    - impianti elettrici di sicurezza;
 
                    - illuminazione di sicurezza.
 
                   
                  3) Procedure  da adottare in caso di incendio (4 ore): 
                  
                    - procedure da adottare quando si scopre un       incendio; 
 
                    - procedure da adottare in caso di allarme;
 
                    - modalità di evacuazione; 
 
                    - modalità di chiamata dei servizi di       soccorso;
 
                    - collaborazione con i vigili del fuoco in       caso di intervento;
 
                    - esemplificazione di una situazione di       emergenza e modalità procedurali - operative.
 
                   
                  4) Esercitazioni  pratiche (4 ore): 
                  
                    - presa visione e chiarimenti sulle       principali attrezzature e impianti di spegnimento;
 
                    - presa visione sulle attrezzature di       protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute ecc.);
 
                    - esercitazioni sull'uso  delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale. 
 
                   
                    
                  Sede del corso 
                  I corsi di formazione specifica possono essere svolti sia presso la nostra sede sia presso la sede dell’Azienda. 
                    
                  Durata 
                       
                    La durata minima dei corsi di Formazione Specifica viene stabilita in   base classificazione dell’azienda come individuata in base alle   macrocategorie del Codice ATECO 2002-2007) 
                  4 ore per le aziende classificate a Rischio Basso (commercio all’ingrosso, alberghi, ristoranti ecc…) 
                  8 ore per le aziende classificate a Rischio Medio (agricoltura, magazzinaggio, pesca…) 
                  16 ore per le aziende  classificate a Rischio Alto (estrazioni minerarie, concerie, smaltimento rifiuti…) 
                    
                  Quota   d'iscrizione 
                       
                      Formazione rischio basso: durata 4  ore.  
Interaziendale: Euro 150,00 + I.V.A. a  partecipante.  
Dal cliente: Chiedici un preventivo 
                  Formazione rischio medio: durata 8  ore.  
                    Interaziendale: Euro 250,00 + I.V.A. a  partecipante.  
                    Dal cliente: Chiedici un preventivo 
                  Formazione rischio alto: durata 16  ore.  
                    Chiedici un preventivo 
                  La quota d’iscrizione include la  partecipazione al corso e il materiale didattico.  
                    Al termine del corso, superato il  test finale, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che  avranno seguito almeno il 100% delle ore di formazione previste. 
                   
                     
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                   · Per telefono: 02.76390417 
  · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it  
                   
                                    
                     
                 |