FORMAZIONE RSPP -  
                    RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE – DATORE DI LAVORO  
                    
                  Obiettivi 
                  Qualora il datore di lavoro decida di ricoprire  direttamente l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e  Protezione (RSPP) è necessario che affronti il relativo percorso formativo  normato dall’Accordo Stato Regioni del 21/11/2011. 
Omnia eroga i relativi corsi di formazione per consentire  al datore di lavoro di avere la giusta preparazione per tale ruolo. 
                    
                  Programma 
                  MODULO 1 GIURIDICO - normativo 
                  
                    - il sistema legislativo in materia di sicurezza  dei lavoratori;
 
                    - la responsabilità civile e penale e la tutela  assicurativa;
 
                    - la “responsabilità amministrativa delle persone  giuridiche, delle società e delle associazioni anche prove di responsabilità  giuridica” ex D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.;
 
                    - il sistema istituzionale della prevenzione;
 
                    - i soggetti del sistema di prevenzione aziendale  secondo il D.Lgs. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità;
 
                    - il sistema di qualificazione delle imprese.
 
                   
                  MODULO 2 GESTIONALE –  gestione e organizzazione della sicurezza 
                  
                    - i criteri e gli strumenti per l’individuazione e  la valutazione dei rischi;
 
                    - la considerazione degli infortuni mancati e  delle modalità di accadimento degli stessi;
 
                    - la considerazione delle risultanze delle  attività di partecipazione dei lavoratori;
 
                    - il documento di valutazione dei rischi  (contenuti, specificità e metodologie);
 
                    - i modelli di organizzazione e gestione della  sicurezza;
 
                    - gli obblighi connessi ai contratti di appalto, o  d’opera o di somministrazione;
 
                    - il documento unico di valutazione dei rischi da  interferenza;
 
                    - la gestione della documentazione  tecnico-amministrativa;
 
                    - l’organizzazione della prevenzione incendi, del  primo soccorso e della gestione delle emergenze.
 
                   
                  MODULO 3 TECNICO –  individuazione e valutazione dei rischi 
                  
                    - i principali fattori di rischio e le relative  misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
 
                    - il rischio da stress lavoro-correlato;
 
                    - i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla  provenienza da altri paesi;
 
                    - i dispositivi di protezione individuale;
 
                    - la sorveglianza sanitaria.
 
                   
                  MODULO 4 RELAZIONALE –  formazione e consultazione dei lavoratori 
                  
                    - l’informazione, la formazione e l’addestramento;
 
                    - le tecniche di comunicazione;
 
                    - il sistema delle relazioni aziendali e della  comunicazione in azienda;
 
                    - la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti  dei lavoratori per la sicurezza;
 
                    - natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti  dei lavoratori per la sicurezza.
 
                   
                    
                  Sede  del corso 
                    I corsi di formazione specifica  possono essere svolti sia presso la nostra sede sia presso la sede  dell’Azienda. 
                    
                  Durata 
                     
                    La durata dei corsi varia a seconda del Codice Ateco  dell’azienda: 
                  
                    -                       16 ore per le aziende classificate a Rischio Basso  (commercio all’ingrosso, alberghi, ristoranti ecc…)
 
                    - 32 ore per le aziende classificate a Rischio Medio (agricoltura, magazzinaggio, pesca…)
 
                    -                       48 ore per le aziende  classificate a Rischio Alto (estrazioni minerarie, concerie, smaltimento rifiuti…)
 
                   
                    
                  Quota   d'iscrizione 
                   
                  Formazione rischio basso: durata 16  ore 
Interaziendale: Euro 450,00 + I.V.A. a partecipante. 
Dal cliente: Chiedici un preventivo 
                  Formazione rischio medio: durata 32  ore 
                    Interaziendale: Euro 600,00 + I.V.A. a partecipante.  
                    Dal cliente: Chiedici un preventivo 
                  Formazione rischio alto: durata 48  ore  
                    Interaziendale: Euro 900,00 + I.V.A. a partecipante. 
                    Dal cliente: Chiedici un preventivo 
                  La quota d’iscrizione include la  partecipazione al corso e il materiale didattico.  
                    Al termine del corso, superato il  test finale, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che  avranno seguito almeno il 90% delle ore di formazione previste. 
                   
                     
                     
                      Per informazioni e iscrizioni: 
                   · Per telefono: 02.76390417 
  · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it  
                    
                  
                 |