GESTIRE 
                    COLLOQUI DI ORIENTAMENTO              
                    
                     
                     
                     
                    I recenti sviluppi di una politica di intervento nell'area 
                    dei processi di transizione al lavoro stanno facendo crescere 
                    l'attenzione nell'ambito dell'orientamento. La maggior sensibilità 
                    nei confronti dell'azione orientativa è legata, oltre 
                    che ad un incremento e a una diversificazione dei bisogni 
                    espressi da varie categorie di utenza, anche ad un aumento 
                    di opportunità strategiche sul piano dei finanziamenti 
                    Il contesto attuale - caratterizzato da un'elevata instabilità 
                    e complessità (conseguenti ai rapidi ed accelerati 
                    mutamenti del mercato del lavoro e della struttura delle professioni), 
                    dai nuovi elementi di carattere normativo e da nuovi processi, 
                    come quello relativo all'autonomia scolastica o alla diffusione 
                    delle agenzie di orientamento - obbliga tutti coloro che si 
                    occupano, o si vorrebbero occupare di counseling, ad approfondire 
                    la propria competenza per rendere efficace lo strumento del 
                    colloquio di orientamento. Il seminario sul counseling orientativo, 
                    mira a definire l'area di intervento del counselor e a sviluppare 
                    le competenze nella gestione dei colloqui sia individuali 
                    che di gruppo, fornendo stimoli per una riflessione di scenario 
                    sul counseling, ma anche suggerimenti pratici e tecniche concrete 
                    per rapportarsi al cliente con efficacia e per raggiungere 
                    gli obiettivi specifici della relazione d'aiuto. 
                     
                     
                     
                     
                    Obiettivi 
                     
                    Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
                  
 · Riconoscere le caratteristiche del 
                    counseling di orientamento 
                    · Gestire efficacemente un colloquio di counseling 
                    · Applicare modelli, metodologie e tecniche per l'analisi 
                    dei diversi elementi soggettivi e di contesto che influenzano 
                    la scelta 
                    · Ascoltare attivamente, mettendo al centro della relazione 
                    l'utente 
                    · Mobilitare e coinvolgere l'utente verso processi 
                    di scelta consapevole 
                    · Facilitare nell'utente l'identificazione delle alternative 
                    di azione e la definizione di obiettivi e progetti realistici, 
                    verificabili e completi 
                   
                  Destinatari 
                     
                     
                    Il seminario si rivolge a tutti coloro che per motivi professionali 
                    siano interessati a supportare le proprie competenze nella 
                    gestione dei colloqui di counseling orientativo, all'interno 
                    di diversi contesti (centri di formazione professionale, centri 
                    per l'impiego, centri lavoro, scuole, ecc,.) 
                     
                     
                    Programma 
                     
                    Approcci e modelli al counseling orientativo  
                   · La consulenza tratto-fattore 
                    · La consulenza psico dinamica 
                    · La consulenza di tipo comportamentista 
                    · La consulenza centrata sulla teoria dello sviluppo 
                    vocazionale 
                  Il modello di Limoges  
                  · Un approccio formativo all'orientamento  
                    · Apprendere a scegliere  
                   
                    Analisi delle competenze del counselor  
                  · Cos'è il counseling orientativo 
                    · Il setting del colloquio  
                    · Le fasi del colloquio  
                    · La comunicazione  
                     
                     
                    La relazione di aiuto  
                     
                    · L'ascolto attivo 
                    · Le cornici 
                    · La consulenza che mette al centro l'utente  
                  Le tecniche di counseling 
                     
                    · La gestione efficace del colloquio individuale 
                    · La gestione efficace del colloquio di gruppo  
                    · La riformulazione  
                    · Le metafore  
                    · La ristrutturazione  
                    · Domande aperte e chiuse  
                  
                  La progettazione dei percorsi di orientamento 
                  · La logica degli strumenti di orientamento  
                    · La creazione e la scelta degli strumenti di orientamento 
                     
                     
                     
                    Metodologia Didattica 
                     
                    La formazione si svolgerà con una metodologia attiva 
                    fondata sul coinvolgimento, la valorizzazione e la capitalizzazione 
                    dell'esperienza dei partecipanti. 
                    Si alterneranno esercitazioni individuali e di gruppo, analisi 
                    di spezzoni di film, analisi di casi reali, role playing, 
                    elaborazioni e input teorici.  
                     
                     
                     
                    Quota d'iscrizione 
                    Euro 960,00 + I.V.A. a  partecipante. 
                    Agevolazioni: 
                    Euro 800,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni. 
                    Euro 400,00 + I.V.A. a partecipante per coloro  che si iscrivono a titolo personale. 
                  La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico.  
                    Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                   
                  
  
                     
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
· Per telefono: 02.76390417  
· Per e-mail: corsi@omnia-gru.it  
                  
                   
                  
                       
              Scheda di iscrizione  
  |