IL 
                    TELEFONO NELLA VENDITA              
                    
                  
 
                    
                      
                       
                      Il telefono: a contatto diretto con 
                    il cliente 
                     
                    Usare il telefono nel proprio lavoro è fondamentale. Al telefono 
                    possiamo vendere, dare assistenza, fare promozione, gestire 
                    i reclami, in sintesi, possiamo essere “vicini” al nostro 
                    cliente, e la capacità di gestire la comunicazione telefonica 
                    ci permette, così, di integrare le abituali strategie aziendali 
                    con uno strumento in più, duttile e versatile. Ma anche al 
                    telefono e non solo in una relazione faccia a faccia siamo 
                    in grado di capire quando una persona “c’è” davvero con noi 
                    nella conversazione: il tono della voce, il sorriso, il silenzio 
                    partecipe ci testimoniano l’interessamento che l’altro nutre 
                    nei nostri confronti. Avere un atteggiamento positivo e disponibile, 
                    usare competenza e gentilezza nella relazione telefonica, 
                    utilizzare consapevolmente la voce come strumento di comunicazione, 
                    può condurci verso i più soddisfacenti risultati di vendita 
                    e di servizio al cliente. 
                     
                     
                    Obiettivi 
                     
                    Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: 
• Gestire una telefonata con atteggiamento positivo e disponibile 
• Cogliere i segnali verbali e non verbali usati dal cliente 
• Raccogliere le informazioni utili all’orientamento del cliente, 
                    per percepire e focalizzare le sue esigenze 
• Gestire le obiezioni del cliente 
• Concludere una trattativa telefonica 
• Riconoscere il ruolo giocato dalla comunicazione paraverbale 
                    nella relazione al telefono 
                     
                     
                    Destinatari  
                     
                    Il corso si rivolge a tutte le persone che non hanno esperienza 
                    nella gestione della comunicazione telefonica e nella vendita 
                    telefonica, e che desiderano sviluppare le competenze utili 
                    per migliorare le proprie performance.  
                     
                     
                     
                    Programma 
                     
                    Servire il cliente: desiderio o necessità? 
· L’immagine dell’azienda nel contatto con i clienti 
· Creare un rapporto a lungo termine con i clienti 
                     
                    Il servizio al telefono e la qualità della relazione interpersonale 
· Le tre dimensioni del servizio 
· Servizio, cortesia e… 
                     
                    I principi della comunicazione interpersonale 
· Comunicare con efficacia: capire il nostro interlocutore 
                    e farsi capire 
· Regole, vincoli e il sapersi esprimere con creatività 
· La comunicazione verbale e non verbale 
· La relazione e il feed back 
                     
                    La comunicazione efficace al telefono 
· Le caratteristiche di un messaggio telefonico 
· Il linguaggio al telefono e la comunicazione non verbali 
· L’ascolto attivo e la comprensione delle esigenze del cliente  
                     
                    Il telefono e le sue applicazioni 
· I fattori di successo 
· La telefonata in bound: accoglienza, ascolto e orientamento 
                    alla soluzione del problema del cliente 
                     
                    La vendita per telefono 
· Gestire il data base 
· Capire i bisogni del cliente e i suoi criteri di scelta 
                    per condurlo verso obiettivi di vendita 
· Fare le domande per identificare la soluzione possibile 
                    alle sue esigenze 
· Rispondere alle obiezioni e saper reagire a un rifiuto 
· Chiudere in positivo  
                     
                     
                    Metodologia Didattica  
                     
                    I docenti proporranno, in alternanza ai momenti di lezione 
                    interattiva, esercitazioni, questionari di autovalutazione, 
                    l’analisi di casi pratici e l’utilizzo di strumenti e metodologie 
                    specifiche. 
                     
                     
                  
 Materiale  didattico 
                      Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides,  esercitazioni, case history, ecc.).  
                    Durata 
                      2 giorni  full time  
                     
                       
                      Quota d’iscrizione 
                      Euro 960,00 + I.V.A. a  partecipante. 
                      Agevolazioni: 
                      Euro 800,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni. 
                      Euro 400,00 + I.V.A. a partecipante per coloro  che si iscrivono a titolo personale.
                  
                    
 La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico.  
                      Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato  di frequenza a coloro che avranno seguito il 100% delle ore di formazione  previste. 
                   
                  
   
              Per informazioni e iscrizioni: 
                        Per   telefono: 02.76390417 
Per mail: corsi@omnia-gru.it 
                    
                         
              Scheda di iscrizione 
                  
  |