| 
                             LA DELEGA                             
                            
                             
                            
                              
                            Il fabbisogno organizzativo di delega esprime la necessità di un processo
                                di decentramento decisionale. 
                            L’oggetto di riferimento della delega è sempre la presa di decisioni e non
                                la semplice realizzazione di una o più attività. 
                            Il cambiamento di responsabilità del delegante è spesso caratterizzato
                                dalla necessità di operare una riduzione del
                                coinvolgimento nelle decisioni più operative,
                                anche critiche, per affrontare problemi
                                emergenti e caratterizzanti il momento storico
                                della vita dell’azienda 
                            A fronte di questi nuovi fabbisogni  il
                                delegante dovrà probabilmente mettere in
                                discussione le competenze fino a lì maturate e
                                innescare un cambiamento nel modo di ricoprire
                                il proprio ruolo. 
                            Destinatari 
                              Il corso  è destinato a manager e capi che hanno responsabilità di gestione di un gruppo  di persone. 
                             
                            Obiettivi 
                            Aiutare i  partecipanti a migliorare l’uso della delega, favorendone l’impiego sistematico  per fini organizzativi e per il miglioramento della qualità della vita.                             
                             
                              Programma 
                                 
                                      •     
                                Brain
                                storming sul ruolo del Capo
•     
                                    Esercitazione:
                                  Le leve gestionali 
                            •     
                                    Cosa
                                  ci si aspetta da un Manager 
                            •     
                                    Le
                                  competenze da sviluppare: strategiche,
                                  relazionali, operative 
                            •     
                                    Definizione
                                  di delega 
                            •     
                                    Abilità
                                  richieste  
                            •     
                                    Scuse
                                  per non delegare 
                            •     
                                    Le
                                  resistenze alla delega 
                            •     
                                    Esercitazione
                                  su esperienze di delega (1° parte individuale) 
                            •     
                                    Esercitazione
                                  su esperienze di delega (2° parte di gruppo) 
                            •     
                                    Vantaggi
                                  della delega 
                            •     
                                    Esercitazione:
                                  Le favole di Esopo 
                            •     
                                    Come
                                  delegare 
                            •     
                                    Il
                                  feed back 
                            •     
                                    Debriefing
                                  finale 
                            
                                 
                               
                            
                                
                             
                            
                            Metodologia Didattica 
                            I  docenti proporranno diverse esercitazioni, oltre all’analisi di casi pratici e  il confronto e l’utilizzo di strumenti e metodologie specifici. 
                            Materiale  didattico 
Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato durante il corso (slides,  esercitazioni, case history, ecc.). 
                            Sede del corso 
                            Il corso si terrà in modalità online con 2 incontri, dalle 9.00 alle 13.00. 
                            Quota di
                              iscrizione 
                               
                            Euro 2500,00 + I.V.A. a partecipante. 
                            La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico.  
                            Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                             
                               
                                    
                             
                               
                                Per informazioni e iscrizioni: 
                               
                              · Per telefono: 02.76390417  
                              · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it
                                
                             
                             
                                
              Scheda di iscrizione 
                           |