| 
                             LA
                                  LEADERSHIP SITUAZIONALE E GLI STILI DI GUIDA 
                             
                           
                                
                             
                               
                              L'aspetto più innovativo della teoria della
                              leadership Situazionale elaborata da Hersey e
                              Blanchard negli anni '70, è di aver superato gli
                              schematismi affermando che non esiste un solo
                              stile di leadership che sia coerente alle diverse
                              possibili situazioni ma, al contrario, lo stile
                              deve essere scelto nelle diverse situazioni che il
                              capo si trova a gestire. L'utilizzo di uno stile
                              di leadership appropriato al contesto consente di
                              orientare il gruppo al raggiungimento degli
                              obiettivi, motivare le risorse, ottimizzare i
                              tempi di lavoro, monitorare in maniera efficiente
                              le diverse fasi di un progetto aumentandone le
                              probabilità di successo. Lo stile di leadership
                              deve tener conto, inoltre, della duplice
                              dimensione del compito e della relazione per
                              essere il più adatto a creare un clima di lavoro
                              efficiente e a ottenere la collaborazione. Il
                              "nucleo" della Leadership Situazionale è una
                              visione sistemica del rapporto capo-collaboratore,
                              nel quale il comportamento dell'uno è influenzato
                              dal comportamento dell'altro e allo stesso tempo
                              lo influenza, in relazione anche alle
                              caratteristiche del contesto nel quale si sviluppa
                              la relazione. 
                               
                               
                              Obiettivi 
                               
                              Alla fine del corso i partecipanti saranno in
                              grado di: 
                              . Riconoscere il proprio stile di leadership 
                              . Analizzare le diverse situazioni e scegliere lo
                              stile più adeguato 
                              . Riconoscere i diversi stadi di sviluppo dei
                              collaboratori 
                              . Orientare il collaboratore e il gruppo al
                              raggiungimento degli obiettivi 
                              . Motivare i collaboratori 
                              . Utilizzare i migliori strumenti per comunicare
                              efficacemente 
                               
                               
                              Destinatari  
                               
                              Il corso si rivolge ai Responsabili aziendali e a
                              chiunque abbia la responsabilità di guidare un
                              gruppo di lavoro o singoli collaboratori verso gli
                              obiettivi organizzativi. 
                               
                               
                              Programma 
                               
                              Il corso si propone di affrontare e sviluppare
                              temi legati alla funzione di leader all'interno
                              dei gruppi e delle organizzazioni 
                               
                              Definizione di leadership 
                              · Guidare i collaboratori verso gli obiettivi 
                              · Il leader come facilitatore della relazione e
                              come punto focale del compito 
                               
                              Prendere consapevolezza del proprio stile di
                                leadership  
                              · I punti forti e i punti deboli del proprio stile 
                              · I rischi derivanti dall'uso prevalente di uno
                              stile fondamentale 
                               
                              I comportamenti che modulano lo stile di
                                leadership secondo il modello della leadership
                                situazionale 
                              · Il comportamento direttivo 
                              · Il comportamento di sostegno relazionale 
                              · La flessibilità come caratteristica del leader 
                              · Spiegare, indirizzare, ascoltare e sostenere 
                               
                              Come analizzare e definire le situazioni 
                              · I diversi stadi di sviluppo professionale dei
                              collaboratori 
                              · Il livello di competenze e le capacità
                              necessarie per svolgere un lavoro 
                              · Disponibilità ad assumersi le responsabilità che
                              ne derivano 
                              · Fissarsi obiettivi ambiziosi e raggiungibili 
                               
                              Quali sono i comportamenti e gli stili più
                                coerenti 
                              · La coerenza tra maturità dei collaboratori e
                              stile di leadership 
                              · Il supporto e l'aiuto per ciò che riguarda il
                              contenuto del lavoro e il comportamento di
                              relazione 
                              · Rassicurare, dare fiducia nelle proprie
                              capacità, agevolare l'assunzione di decisioni da
                              parte del collaboratore 
                               
                              Il processo di delega 
                              · L'autonomia del collaboratore 
                              · Come attuare una delega efficace 
                              · Fissare gli obiettivi all'interno delle linee di
                              riferimento generali 
                              · Controllare il processo di delega 
                               
                              La motivazione dei collaboratori 
                              · Gli elementi della motivazione 
                              · Motivare e coinvolgere 
                              · Il colloquio di motivazione 
                              · Tenere sotto controllo nel tempo gli obiettivi
                              strategici dell'azienda 
                               
                              I gruppi di lavoro 
                              · Definizione di gruppo 
                              · Il livello di competenza del team di lavoro 
                              · Guidare il team con efficacia 
                               
                               
                              Metodologia Didattica 
                               
                              La metodologia utilizzata prevede l'alternarsi di
                              momenti teorici e pratici (role playing,
                              questionari di autovalutazione, esercitazioni e
                              proiezione audiovisivi) per consentire ai
                              partecipanti di sperimentare direttamente i
                              processi comunicativi che sono oggetto di studio. 
                               
                               
                              Quota d'iscrizione 
                              Euro 550,00 + I.V.A. a partecipante. 
Agevolazioni: 
Euro 450,00 + I.V.A. a partecipante per le  società/studi iscritti a Fondo Professioni. 
Euro 200,00 + I.V.A. a partecipante per coloro che si iscrivono a  titolo personale. 
                            La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico.  
                              Al  termine del corso verrà rilasciato   l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore   di formazione previste 
                             
                             
                             
                               
                              Per informazioni e
                                iscrizioni: 
                               
· Per telefono: 02.76390417 
· Per e-mail: corsi@omnia-gru.it                             
                              
                                
              Scheda di iscrizione 
                             
                           |