| 
                             LA
                                  PRESENTAZIONE EFFICACE  
                             
                           
                              
                 
                            
                            Parlare per sé o parlare per gli
                              altri? La risposta in teoria è facile, ma non è
                              altrettanto facile, nella realtà, riuscire a farsi
                              capire dai nostri interlocutori, che sia al
                              lavoro, a scuola o anche in famiglia, a
                              interessarli e, quindi, a non annoiarli. Oggi
                              l’arte di parlare bene in pubblico è un elemento
                              molto importante per avere successo e per
                              guadagnare credibilità. Come fare per farsi
                              ascoltare in modo attento e coinvolto? Come fare
                              per non cadere vittime dell’ansia e riuscire
                              invece a veicolare con chiarezza e precisione il
                              proprio messaggio al pubblico? La conoscenza
                              dell’argomento è certamente importante ma da sola
                              non basta. Saper strutturare il discorso,
                              conoscere la tipologia dell’uditorio a cui ci
                              stiamo rivolgendo, utilizzare lo stile di
                              comunicazione più appropriato, sono gli
                              ingredienti fondamentali del nostro successo. Il
                              seminario, perciò, offrirà nelle due giornate di
                              lavoro i suggerimenti e le tecniche necessari per
                              ottenere più partecipazione, per mandare a segno
                              il nostro messaggio e farsi ricordare.  
                               
                               
                              Obiettivi 
                               
                              Alla fine del corso i partecipanti saranno in
                              grado di: 
                              · Preparare un discorso di successo 
                              · Scegliere lo stile di comunicazione più adeguato 
                              · Gestire la presentazione efficace 
                              · Saper affrontare obiezioni e interruzioni 
                              · Preparare e gestire i supporti visivi (slides,
                              diapositive, film, ….) 
                              · Mandare a segno il messaggio e farsi ricordare 
                               
                               
                              Destinatari  
                               
                              Il seminario si rivolge a tutti coloro che per
                              motivi professionali o personali svolgono attività
                              che li portano a relazionarsi con un pubblico, in
                              occasione di convegni, convention, riunioni ecc. 
                               
                               
                              Programma 
                               
                              La presentazione efficace: la chiarezza degli
                                obiettivi e le aspettative del pubblico 
                              · Le regole fondamentali del processo di
                              comunicazione 
                              · Cosa fare prima della presentazione: definire lo
                              scopo, individuare le caratteristiche del
                              pubblico, preparare la presentazione e il
                              materiale di supporto, predisporre il luogo 
                              · Il messaggio che si vuole inviare 
                              · Tenere presente le aspettative e i bisogni del
                              pubblico 
                               
                              Scegliere gli argomenti e strutturare la
                                presentazione 
                              · Differenti tipi di discorso 
                              · Preparare una presentazione: da dove cominciare? 
                              · La ricerca delle argomentazioni  
                              · La gestione del tempo: vincolo o…? 
                              · Tecniche per ricordare il discorso e esporre con
                              naturalezza 
                               
                              L’apertura del discorso e la prima impressione
                                favorevole 
                              · Come si inizia a parlare in pubblico 
                              · E se è la prima volta?  
                              · Iniziare brillantemente per catturare
                              l’attenzione e “rompere il ghiaccio” 
                              · Interagire con i presenti  
                               
                              Adattare il proprio stile di comunicazione e
                                mantenere vivo l’interesse del pubblico 
                              · La curva dell’attenzione del pubblico 
                              · Creare un rapporto con ci ascolta 
                              · Il tipo di linguaggio da utilizzare 
                              · Focalizzare i punti chiave 
                               
                              I gesti, il movimento e la voce: l’importanza
                                della comunicazione paraverbale e non verbale 
                              · Come mantenere vivo l’interesse tramite l’uso
                              corretto della voce: ritmo, volume e velocità 
                              · I movimenti del corpo e la gestione dello spazio 
                              · Coinvolgere tutti attraverso il contatto con gli
                              occhi 
                               
                              Preparare e gestire i supporti visivi 
                              · Rafforzare i messaggi e rendere più chiara la
                              comunicazione tramite l’uso dei mezzi di supporto
                              visivi 
                              · Scegliere e realizzare i supporti visivi più
                              idonei  
                              · Come gestirli 
                               
                              Le emozioni: riconoscerle e utilizzarle a
                                proprio vantaggio 
                              · Il pubblico: alleato o nemico? 
                              · L’origine dell’ansia: quali bisogni e quali
                              preoccupazioni la sostengono 
                              · Acquisire sicurezza 
                               
                               
                              Metodologia Didattica 
                               
                              I docenti proporranno, in alternanza ai momenti di
                              lezione interattiva, esercitazioni, questionari di
                              autovalutazione, l’analisi di casi pratici e il
                              confronto e l’utilizzo di strumenti e metodologie
                              specifiche. 
                               
                               
                              Quota d’iscrizione 
                              Euro 300,00 + I.V.A. a  partecipante. 
                              Agevolazioni: 
                              Euro 200,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni. 
                              Euro 130,00 + I.V.A. a partecipante per coloro  che si iscrivono a titolo personale. 
                            La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico.  
                              Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                             
                            
  
                              Per informazioni e
                                iscrizioni: 
                               
· Per telefono: 02.76390417 
· Per e-mail: corsi@omnia-gru.it                             
                               
                                
              Scheda di iscrizione 
                                                      |