LEGAL ENGLISH
                   
                  
                                        
                   La realtà scientifico/operativa di tutti gli aspetti dell’attività giuridica richiede sempre più spesso la padronanza della lingua inglese: da un lato, come necessario strumento di relazione accademico/professionale e, dall’altro, come strumento imprescindibile al fine di comprendere al meglio le caratteristiche degli istituti giuridici di origine anglosassone, le relative tendenze della prassi giurisprudenziale e operativa, nonché gli orientamenti dottrinali espressi da alcuni tra i più eminenti studiosi.  
                   Obiettivi: 
                    Al fine di offrire un corso completo ed esaustivo, si è predisposto un percorso di studio comprendente anche aspetti di General English, indispensabili alla comprensione e allo sviluppo delle competenze specifiche di Legal English. Le due parti si completano infatti vicendevolmente, accompagnando il professionista/discente nell'approfondimento disciplinare.  
                    
                      Destinatari 
                      Il corso si rivolge in particolare ai professionisti che, sulla scorta di un pregresso studio della lingua inglese, desiderano “rinfrescarne” la conoscenza e apprendere al contempo gli aspetti salienti di Legal English. 
                   
                         
                        Programma 
                        Argomenti di General English (livello A2/B1 pre-intermedio-intermedio)  
  • Ripasso delle principali strutture grammaticali (tempi verbali, frasi ipotetiche, verbi modali);  
  • Potenziamento delle abilità di reading/ listening comprehension;  
  • Esercitazioni di speaking;  
  • Corrispondenza in lingua inglese; 
                  
 Argomenti di Legal English:  
  • Differences between Legalese and Plain English;  
  • Legal Vocabulary and Common Mistakes;  
  • Legal Translation;  
  • Legal Correspondence. 
                   
                    
                     
                      Metodologia Didattica 
                  I docenti proporranno numerose esercitazioni, in alternanza ai momenti di lezione interattiva.  
                  
                    
                     
                    Attestato di frequenza 
                    Il Consiglio Nazionale Forense ha accreditato il corso con l'attribuzione di 24 crediti   formativi. 
                    E’ previsto  il rilascio dell’Attestato di frequenza per tutti i partecipanti. 
                   
                  Docenti 
                    Angela Labate e Cindy Azzopardi : Docenti  madrelingua, con lunga esperienza nel training linguistico 
                  
                    
                    Testi adottati: 
                      Dispensa di General English  
                  Legal English, A cura di: Di Renzo Villata Maria Gigliola; Collaboratori: Buzzi Rossana, Cadel Giuseppe, Grasso Arianna. Editore: Cedam  
                   
                    Durata 
                    10 incontri di 3 ore, per un totale di 30 ore (dalle 15.00 alle 18.00)  
                      
                   Quota d’iscrizione 
                     
                    Euro 400,00 + IVA. 
                     
                    L’importo sopra indicato dovrà essere versato prima  della data dell’incontro mediante bonifico  bancario sul c/c 18250 presso Banca  Popolare di Milano – Ag. 501 – ABI 05584 - CAB 1701 - CIN G - IBAN  IT72G0558401701000000018250 intestato a Omnia Gestione Risorse Umane Sas  indicando il titolo del corso.                   
                  Per l’emissione della fattura si prega di fornire  tutti i dati richiesti nella scheda di iscrizione. Copia della fattura verrà  data il giorno dell’evento. 
                  La quota di iscrizione  comprende la partecipazione al corso e il materiale didattico. 
                   
                     
                     
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
                    · Per telefono: 02.76390417
                     
                    · Per e-mail: formazione.avvocati@omnia-gru.it 
                
  |