MASTER BREVE IN AMMINISTRAZIONE 
                      DEL PERSONALE 
                    
                     
                    
                    
                    Obiettivi
                      
                      Formare professionisti in grado di  operare in completa autonomia nella gestione degli aspetti amministrativi del  personale. Durante il percorso formativo, saranno illustrate le diverse  tipologie di contratti di lavoro da applicare, le metodologie utilizzate per  presidiare l’intero sviluppo del rapporto di lavoro dall’assunzione alla sua  cessazione, le modalità di elaborazione delle buste paga e di tutti gli  adempimenti previdenziali, assistenziali e fiscali ad esse collegate, la  gestione dei rapporti con gli Enti pubblici deputati in materia di contratti di  lavoro (INPS, INAIL, ecc.), la definizione del costo del lavoro. Per completare  il bagaglio di conoscenze, in grado di rendere autonomi sul lavoro i partecipanti,  verranno fornite nozioni in materia di diritto e normativa del lavoro, e di  relazioni sindacali.
                      
                      
                      Destinatari
                      
                      Il Master breve,  si rivolge in generale a tutte le persone interessate ad approcciare le  tematiche e le modalità operative per poter operare nell’amministrazione del  personale. Inoltre, in relazione alle tematiche sviluppate offre a tutti coloro  che già professionalmente vi operano, l’opportunità di approfondire le proprie  conoscenze e consolidare la propria preparazione.
                    
                      
                      Programma
                      
                      Modulo 1 
                      Le forme di lavoro e le  tipologie contrattuali (4 ore) 
                    
                      - Subordinato, parasubordinato, di agenzia, autonomo,  ecc.
 
                      - Indeterminato, determinato, part-time, intermittente,  apprendistato, ripartito, a progetto, occasionale e somministrato
 
                      - Lo stage
 
                      - Il collocamento obbligatorio ex lege 66/1999
 
                    
                    Modulo 2 
                        La costituzione del  rapporto di lavoro (4 ore)
                    
                      - Visita medica pre-assuntiva
 
                      - La lettera di assunzione: inquadramento, mansioni,  periodo di prova
 
                      - Gli adempimenti e le comunicazione agli Enti pubblici:  denuncia inizio attività, centri per l’impiego, INPS, INAIL, l’accentramento  contributivo
 
                      - Libri e scritture obbligatorie
 
                      - Un caso particolare: i lavoratori stranieri
 
                      - Le assunzioni agevolate
 
                    
                    Modulo 3 
                        Lo svolgimento del rapporto  di lavoro (8 ore)
                    
                      - Diritti e obblighi dei contraenti
 
                      - Orario di lavoro: normale, straordinario, banca delle  ore, ore viaggio
 
                      - Ferie e permessi
 
                      - Maternità
 
                      - Congedi parentali
 
                      - Malattia e infortunio
 
                      - Comporto
 
                      - Cambio mansioni, trasferimenti
 
                      - Trasformazione del rapporto di lavoro
 
                      - Diritto allo studio
 
                    
                    Modulo 4 
                        I rapporti in azienda (4  ore) 
                    
                      - Norme disciplinari
 
                      - Contestazioni e provvedimenti
 
                      - Licenziamenti individuali
 
                    
                    Modulo 5 
                        La cessazione del rapporto  di lavoro (4 ore)
                    
                      - Preavviso
 
                      - Dimissioni e licenziamenti
 
                      - Indennità di fine rapporto
 
                      - Comunicazione agli Enti pubblici
 
                      - Denuncia fine attività
 
                      - Rinunce e transazioni
 
                    
                    Modulo 6 
                        Paghe e contributi (12 ore)
                    
                      - La retribuzione: concetto, struttura e voci
 
                      - Retribuzione variabile e differita
 
                      - Fringe Benefits
 
                      - Imponibile contributivo e fiscale
 
                      - Detrazioni contributive e fiscali 
 
                      - Il costo del lavoro
 
                      - Elaborazione del cedolino paga
 
                      - Conguaglio fiscale e calcolo addizionali
 
                      - Le denunce contributive e fiscali mensili (DM10, F24)
 
                      - Le denunce annuali: CUD, autoliquidazione INAIL,  modello 770
 
                      - L’azienda sostituto d’imposta
 
                      - Le verifiche ispettive
 
                      - Pensioni complementare
 
                    
                    Modulo 7 
                         La rappresentanza sindacale in azienda (4 ore)
                    
                      - Diritto del lavoro e relazioni sindacali
 
                      - Ruolo del sindacato in azienda
 
                      - Contrattazione collettiva nazionale e integrativa  aziendale
 
                      - Cassa integrazione Guadagni
 
                      - Licenziamenti collettivi e mobilità
 
                      - La gestione del contenzioso
 
                      - DL 81/2008: sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
 
                      - Gli enti bilaterali
 
                    
                    Test Finale 
                     
                    Metodologia didattica
  Il percorso  formativo è strutturato in lezioni d’aula, con l’ausilio di supporti  informatici e cartacei, e nelle quali sono previste esercitazioni pratiche.
                     
                    Durata e sede del corso
                      Il Master è  un percorso di formazione della durata di 40 ore, strutturato in 7 moduli formativi.
                      Le lezioni  si terranno il venerdì  presso le nostre aule didattiche  site a Milano, Via Larga 8. (Zona Duomo) 
                    
                    
                    
                    Quota d’iscrizione 
                      Euro 1.500,00 + I.V.A. a partecipante.
                      La quota di iscrizione include la  partecipazione al Master e il materiale didattico. 
                    Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato  di frequenza a coloro che avranno seguito almeno il 75% delle ore di formazione  previste.
                    
                      
                      
                      Per informazioni e iscrizioni: 
                      Per   telefono: 02.76390417
                      Per mail: master@omnia-gru.it