Mobbing,  straining, stalking e molestie sessuali sul luogo di lavoro: aspetti giuridici  utili alla prevenzione e alla gestione in ambito aziendale 
                  
                  
                   
                  Come si può prevenire, affrontare e gestire i casi di  conflittualità lavorativa 
                    nella realtà aziendale?  
                    Quali sono i doveri e le responsabilità del datore di lavoro  in quest’ambito?  
                  Obiettivi 
                    Offrire al datore di  lavoro un quadro utile per riconoscere e prevenire i casi di conflittualità  organizzativa, evitando di incorrere nelle responsabilità di natura  risarcitoria e sanzionatoria.  
                  Destinatari 
                    Il corso  si rivolge ai Responsabili e Specialisti Relazioni Industriali, Responsabili  Contenzioso del lavoro, Responsabili Risorse Umane e del Personale di Staff e  di Stabilimento, Responsabili Ufficio Legale.  
                  Il corso si rivolge anche al pubblico  impiego (dirigenti, direzione del personale, enti locali etc.). 
                    
                        Programma 
                        
                    - 
                Quando  si può parlare di mobbing, straining,  stalking e molestie sessuali sul luogo di lavoro 
                    -
                    Analisi  della tematica dal punto di vista giuslavoristico: disciplina ed evoluzione  della giurisprudenza 
                    -
                    Esame  del profilo penale della conflittualità organizzativa: le ipotesi di reato  emergenti, relativa disciplina e giurisprudenza 
                    -
                    Conflittualità  organizzativa e responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 
                    - 
                    Elementi  di diritto comparato: punti di divergenza e punti di contatto 
                    - 
                    Analisi  e commento di casi pratici
                  
 
                    
                     
                      Metodologia Didattica 
                    Il  docente proporrà casi concreti, in alternanza a momenti di lezione interattiva.
                   
                    
                  
                  
                    Materiale  didattico 
                  Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides,  esercitazioni, case history, ecc.).  
                  Durata 
                  Il corso ha una durata di 8 ore,  dalle 9.30 alle 18.00. 
                   Quota d’iscrizione 
                    Euro  550,00 + I.V.A. a partecipante. 
                    Agevolazioni: 
                    Euro 450,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a  Fondo Professioni.  
                    La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico. 
                  Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                   
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
· Per telefono: 02.76390417  
· Per e-mail: corsi@omnia-gru.it  
                     
                   
                  
                  |