ORGANIZZARE UN EVENTO
                      
                     
                    
                      L'organizzazione di un evento aziendale è l'occasione 
                      per far conoscere la propria struttura e al contempo dimostrare 
                      la professionalità degli specialisti che ne sono 
                      parte. E' un "biglietto da visita" da utilizzare 
                      con cura ed efficacia; diventa quindi fondamentale studiare 
                      nei minimi particolari i dettagli organizzativi in modo 
                      da offrire un prodotto piacevole e coerente con lo stile 
                      aziendale.
                      
                      
                      
                      Obiettivi:
                      
                      Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
· Gestire in modo efficace ed efficiente l'organizzazione 
                      di un evento 
· Scegliere l'evento più utile ed appropriato 
                      per ogni occasione
· Tradurre ogni evento in un veicolo di comunicazione 
                      aziendale
                      
                      
                      
                      Destinatari
                      
                      Il corso si rivolge a Responsabili Marketing, Responsabili 
                      Relazione Esterne, Responsabili Commerciali, Responsabili 
                      della Comunicazione, Responsabili Ufficio Stampa e a tutti 
                      coloro che sono interessati ad apprendere le tecniche di 
                      gestione di un evento aziendale.
                      
                      
                      
                      Programma
                      
                       Introduzione  
                    · Che cosa è un Evento Aziendale
                      · Quali sono i suoi obiettivi
                      · A chi si rivolge: l'evento per pubblici interni/ 
                      l'evento per pubblici esterni 
                      · La coerenza con la mission aziendale
                      
                      
                      
                      I diversi eventi: quale scegliere?
                      
                      · Eventi di marketing communication ( conferenza 
                      stampa, open day, party, iniziative legate a sponsorizzazioni 
                      commerciali, eventi di entertainment per pubblici esterni, 
                      fiere)
                      · Eventi informativi per target specifici ( convegni, 
                      congressi, workshop, educational visit)
                      · Eventi di comunicazione economico-fiananziaria 
                      ( road show, presentazioni)
                      · Eventi di comunicazione interna ( convention, incentive, 
                      feste)
                      · Eventi istituzionali ( anniversari, iniziative 
                      legate a sponsorizzazioni istituzionali)
                      
                      
                      Come si struttura l'Evento
                    · Ideazione: definizione degli obiettivi, scelta 
                      della tipologia di evento in rapporto agli obiettivi e al 
                      target)
                      · Progettazione: stesura piano operativo di fattiibilità, 
                      scelta dei contenuti, stesura programma, scaletta, regia, 
                      individuazione data e location, impostazione creativa, stesura 
                      del piano di comunicazione/promozione dell'evento
                      · Stesura budget di previsione, stesura time table 
                      operativa con principali deadline
                      · Organizzazione: selezione fornitori e personale 
                      di supporto, selezione relatori, moderatori, artisti/ospiti, 
                      creazione mailing list, scelta allestimenti/soluzioni tecnologiche, 
                      realizzazione materiali informativi e di supporto alla presentazioni, 
                      aggiornamento budget
                      · Gestione: i dettagli tecnici, la comunicazione, 
                      le prove generali, la gestione degli eventuali imprevisti, 
                      l'organizzazione dell'evento
                      · Follow up: misurazione dei risultati, rassegne 
                      stampa, budget consuntivo
                      
                      
                      
                      Come promuovere e chi invitare all'Evento
                    · La promozione: momento fondamentale per farci 
                      conoscere
                      · Promozione diretta e indiretta
                      · L'Ufficio Stampa: il nostro alleato
                      · Eventuali patrocini e patnership
                      · Chi invitare: mailing mirato in base al "target"
                      
                      
                      I giornalisti
                    · A chi rivolgersi
                      · Come stimolarli a partecipare
                      
                      
                      Il dopo evento e la durata del suo ricordo nel tempo
                    · La lista dei partecipanti
                      · La rassegna stampa
                      · Il budget consuntivo
                      
                      
                      
                      Metodologia Didattica
                      
                      I docenti proporranno, in alternanza ai momenti di lezione 
                      interattiva, esercitazioni, l'analisi di casi pratici e 
                      il confronto e l'utilizzo di strumenti e metodologie specifiche.
                      
                      Durata
2 giorni  full time (9.00-13.00; 14.00-18.00)
                    
                      Quota d’iscrizione
                      Euro 960,00 + I.V.A. a  partecipante.
                        Agevolazioni:
  Euro 800,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni.
  Euro 400,00 + I.V.A. a partecipante per coloro  che si iscrivono a titolo personale.
                      La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico. 
                        Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste.
                      
                      
 
                     
                    
                      Per informazioni e iscrizioni:
                      
                      Per   telefono: 02.76390417
Per mail: corsi@omnia-gru.it