LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE NEL MONDO DEL WELLNESS 
                                
                                
                                
                                
                                
                                  
                                
                                 
                                Obiettivi
                                  
                                  Individuare  le  principali  fonti  del  fatturato,  pianificarle,  monitorarle  e  valorizzarle.  Individuare  fonti 
                                  alternative  del  fatturato,  creare  dei  test  di  produttività  e  inserirli  nel  contesto  principale.  Analisi  dei 
                                  principali strumenti di Business Intelligence e Customer Relationship Managment. 
                                Destinatari
                                  Il corso si rivolge a titolari o gestori del mondo fitness e wellness. 
                                  Numero di partecipanti: da un minimo di 2 a un massimo di 12. 
                                
                                 Programma
                                    e contenuti del corso 
                                
                                - La gestione dei clienti rinnovo 
                                - La gestione dei nuovi clienti 
                                - Preparazione della modulistica di reporting quotidiano 
                                - Scelta dei dati da monitorare 
                                - Esempi di percorsi referall 
                                - Esempi di operazioni sulla categoria ex-clienti
                                 
                                  Pianificare le operazioni di raggiungimento dei risultati attesi di una organizzazione è quanto di più etico 
                                una  realtà  produttiva  possa  esprimere.  Il  mantenimento  di  un  conto  economico  sano,  costante  e  non 
                                improvvisato, rende una realtà sicura per se stessa e per i propri collaboratori, ancor più in un periodo 
                                come  questo.  Operare  quotidianamente  eliminando  il  più  possibile  l'improvvisazione,  dotandosi  di 
                                strumenti  di  analisi,  monitoraggio  e  reporting,  porta  il  gestore  ha  valorizzare  nel  tempo  un  approccio 
                  attivo e positivo a scapito del pessimismo e della lamentela. 
                                
                                 
                                Metodologia  Didattica
                                I docenti proporranno, in alternanza ai momenti di  lezione interattiva, diverse esercitazioni, oltre all'analisi di casi pratici,  il confronto e l'utilizzo di strumenti e metodologie specifiche.
                                Materiale  didattico
                                Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides,  esercitazioni, case history, ecc.).
                                Durata
                                2 giorni full time.