GESTIONE E RECUPERO CREDITI (High Performances)                 
                    
                   
                                    
                   Obiettivi 
                     
                  Il corso mira a fornire tutti gli elementi per sviluppare -nella  gestione dei crediti- una metodologia aziendale personalizzata. Trasmettere le  tecniche per un'amministrazione efficiente ed efficace per una rapida  messa in pratica; in una riconosciuta casistica, permette nell'immediato un  recupero –stimato sui partecipanti- di quote dal 20% al 50% sul totale dei  crediti. 
                    Due momenti formativi. 
                    1. Metodologico, negli approcci generali per un percorso condiviso con le aree  aziendali. 
                    2. Procedurale, per acquisire anche i modelli comportamentali unitamente allo  sviluppo della modulistica e gli elementi di misurazione 
                    La struttura e i contenuti del corso, teoria e pratica, sono la  conseguenza di un’esperienza pluridecennale nelle Gestione e Recupero Crediti,  nelle diverse aree merceologiche e dimensionali delle aziende. 
                    Caratteristica essenziale del corso è l’immediata operatività di  chi partecipa al corso, che quindi trova subito un riscontro pratico. 
                    I plus di questo corso sono: 
                    - preparazione tecnica di base e di orientamento aziendale;  
                    - formazione di singole persone addette ai recuperi;  
                    - impatto economico iniziale ridotto. 
                   
                   Destinatari  
                                           
                        In termini di personale: 
Personale amministrativo generico –– Addetti al recupero interni e phone  collector – CFO –– Junior, Assistant e Credit manager – Segreterie – Consulenti  esterni. (es. Commercialisti – Studi paghe – Professionisti Studi Legali,  ecc.). 
In termini di aziende: 
Tutte le aziende della PMI, studi professionali e tecnici, start-up. 
                     
                     
                    Programma 
                  Il corso è cumulativo per più aziende (con un numero massimo di partecipanti  pari a 15) ed è così strutturato: 
· Cos’è il Recupero Crediti?  
· Il metodo 
· Le tecniche di Recupero 
· La prevenzione e l’utilizzo degli strumenti operativi 
· Il coordinamento tra la fase stragiudiziale e quella giudiziale. L’analisi  dei costi 
· Esempi di procedura e di modulistica 
· Principali casistiche affrontate con case history dei partecipanti
                   
                   Docente 
                     
                    Fabrizio Almadori: Esperto nella gestione  crediti BtoB.  
Da molti anni si occupa di: 
- assistere le aziende e i professionisti nella creazione e personalizzazione  delle politiche creditizie in funzione del proprio business. 
- coaching alle risorse aziendali di vario ordine e grado in relazione alle  politiche creditizie aziendali 
- gestione stress finanziari e crisi aziendali. 
                    
                    Metodologia Didattica 
                  Aula   
                   
                    Materiale  didattico 
                    Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà fornito, in formato  digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides, esercitazioni, case  history, ecc.). 
                   
                    Durata 
                  8 ore + eventuali giornate di approfondimento 
                  Possibilità di 1 o 2 giornata aggiuntive così orgainizzate: 
                    - mezza giornata di  approfondimento per l’outsourcing:   Intervengono un avvocato civilista e la società di recupero esattoriale. 
                    - coaching 1to1 di un’ora ciascuno con coloro che lo   prenotano. 
                  -  Seconda giornata  di coaching con 1to1 da 2h   ciascuno con verifica del check-up aziendale+solution   personalizzate. 
                    
                  Quota d’iscrizione 
                     
                  Per la prima giornata: 
                  Euro 550,00 + I.V.A. a partecipante. 
                    Agevolazioni: 
                    Euro 450,00 + I.V.A. a partecipante per le  società/studi iscritti a Fondo Professioni. 
                   
                  Per giornate supplementari: chiedici informazioni. 
                     
                    La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico.  
                    Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                   
                     
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
  · Per telefono: 02.76390417 
  · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it 
   
                    
                      
              Scheda di iscrizione                  |