LA RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE
                      
                    
                
                      
                       Obiettivi
                      
                      Il corso mira a presentare in maniera approfondita l’intero 
                      processo di selezione del personale, partendo dall’analisi 
                      dei principi fondamentali e delle finalità di questa attività, 
                      passando attraverso le diverse fasi del processo e la illustrazione 
                      teorico-pratica degli strumenti e delle metodologie utilizzate, 
                      fino a giungere a focalizzare l’attenzione dei partecipanti 
                      sulla novità professionale rappresentata dalla possibilità 
                      di operare del recruitment tramite l’utilizzo degli strumenti 
                      legati alle nuove tecnologie (Internet, webcam, ecc.). 
                      
                      
                      Destinatari
                      
                      Il corso si rivolge a laureandi e neolaureati,  a figure 
                      junior delle direzioni del personale, uomini della "linea" impegnati nei processi di selezione che desiderano approfondire 
                      conoscenze e competenze sul tema trattato.
                      
                      
                      Programma
                      
                      Il processo di selezione tradizionale e il processo di 
                      selezione on-line a confronto
                      
                      Le fasi del processo di selezione e reclutamento del 
                      personale:
                      · Definizione del job profile
                      - analisi della posizione e dei bisogni in relazione al 
                      clima organizzativo (i vari tipi di “cultura” organizzativa) 
                      - individuazione delle caratteristiche della posizione e 
                      del ruolo da ricoprire
                      - determinazione delle conoscenze e competenze e delle caratteristiche 
                      comportamentali personali indispensabili per il ruolo ricercato
                      - individuazione e coinvolgimento dei soggetti interessati 
                      al processo di reclutamento e selezione
                      - descrizione del profilo del candidato ideale
                      
                      Esercitazione
                      
                      · Ricerca, sperimentazione delle fonti e comunicazione 
                      al mercato del lavoro
                      - Domande spontanee/Archivio
                      - Presentazione attraverso altri candidati
                      - Job posting
                      - Annunci in bacheche, negozi
                      - Stage
                      - Università e scuole
                      - Head Hunter
                      - Inserzione attraverso media (quotidiani, settimanali…)
                      - Internet: come costruire un annuncio di successo su Internet
                      
                      Esercitazione
                      
                      
                      · Pre-selezione e screening dei Curricula
                      - L’interrogazione del data-base: il match-mail dei Curricula 
                      con il job profile
                      - Come leggere i Curricula e le lettere di presentazione 
                      tradizionali:
                      Il curriculum scolastico
                      Il curriculum lavorativo
                      Motivazioni lavorative
                      Interessi extralavorativi
                      Analisi della situazione familiare
                      Aspetti caratteriali
                      - I “format” delle società di ricerca e selezione on-line
                      
                      Esercitazione
                      
                      
                      · Screening telefonico delle candidature
                      
                      Esercitazione
                      
                      
                      · Convocazione dei candidati
                      · Selezione delle candidature
                      - Quale metodologia adottare per la valutazione dei candidati?
                      - I test: quali adottare (di intelligenza, di personalità, 
                      attitudinali…) e come usarli correttamente
                      - Le dinamiche di gruppo: quando ricorrervi e su quale tipologia 
                      di candidati
                      - Il colloquio individuale: l’intervista libera e l’intervista 
                      strutturata
                      · L’intervista di selezione e le sue fasi
                      - Preparazione
                      - Accoglienza e presentazione al candidato
                      - Conduzione e scelta dello stile migliore (amichevole, 
                      professionale, stress interview…)
                      - Chiusura
                      - Valutazione del candidato
                      - Errori da evitare durante l’intervista e durante la valutazione
                      - I meccanismi di difesa del candidato
                      - Definizione della rosa dei candidati idonei e presentazione 
                      alla “linea”
                      · Accoglimento e inserimento dei nuovi assunti
                      - Gli strumenti per l’orientamento
                      - I piani di inserimento
                      - Le visite e gli incontri con le varie funzioni aziendali
                      - La valutazione del periodo di prova
                      · Feedback ai candidati non idonei
                      
                      L’intervistatore ideale:
                       · Come parlare al candidato (domande aperte, semi 
                      aperte, chiuse…)
                       · Saper ascoltare
                       · La comunicazione non verbale (sguardo, gestualità, 
                      postura, mimica, prossemica, stretta di mano, ecc.)
                      
                      Esercitazione
                      
                      
                      
                      Metodologia Didattica
                      
                      I docenti proporranno diverse esercitazioni, oltre all’analisi 
                      di casi pratici e il confronto e l’utilizzo di strumenti 
                      e metodologie specifici.
                Materiale  didattico
Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato durante il corso (slides,  esercitazioni, case history, ecc.). 
                      
                      
                      
                      Sede del corso
                      Il corso si terrà in modalità online con 4 incontri, dalle 9.00 alle 13.00.
                
                  
                  Quota d’iscrizione 
                  
                  Euro 400,00 + I.V.A. a  partecipante.
                  La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico. 
                  Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste.
                 
                    Per informazioni e iscrizioni:
                      Per   telefono: 02.76390417 
Per mail: corsi@omnia-gru.it
                     
                    
   
              Scheda di iscrizione