SCRIVERE PER  LAVORO CON CHIAREZZA ED EFFICACIA              
                   Laboratorio  di scrittura di testi professionali 
                  
                  
                   
                  
                    
                    Premessa 
                   
                  Negli ultimi anni si è diffusa una maggiore attenzione per  la chiarezza linguistica anche nei testi aziendali. Una comunicazione scritta  corretta ed efficace acquista sempre più importanza perché attraverso la  scrittura di avvisi, lettere, brochure, ma anche di e‑mail, newsletter, pagine  web e social network, si forniscono informazioni ai propri utenti e clienti e  ci si rapporta con altri partner lavorativi. 
                    Attraverso i testi scritti che produce, un’azienda non  solo dà un’immagine di sé e della sua attività, ma orienta il proprio lettore  all’interno dell’organizzazione, evita di fargli perdere tempo e razionalizza  così il lavoro nell’ottica di un rinnovato rapporto tra cliente e azienda e di  un miglioramento della comunicazione organizzativa interna ed esterna. 
                   
                     
                    Obiettivi 
                   
                  Il corso proposto intende far riflettere su questi aspetti  della comunicazione e guida i partecipanti all’acquisizione degli strumenti di  base per perfezionare le proprie abilità di scrittura e per adottare uno stile  chiaro ed efficace nella redazione di testi tipici della specifica realtà  professionale in cui operano (lettere ed e-mail, circolari, rapporti,  relazioni, ecc.). 
                    
                  Destinatari 
                  Il corso si rivolge a quanti all’interno dell’azienda  scrivono testi per necessità professionali di diverso tipo. 
                    In base alle specifiche esigenze del committente e dei  partecipanti sarà eventualmente possibile individuare percorsi differenziati.  
                    
                  Programma 
                    
  
                  Il corso è prevalentemente pratico: dopo un’introduzione,  i contenuti teorici saranno intercalati a esercitazioni  di tipo laboratoriale sotto la guida del docente. In questo modo i  partecipanti potranno applicare immediatamente quanto appreso ed entrare fin da  subito nel cuore dei problemi presentati.  
                    Il corso è basato soprattutto sulla soluzione di problemi  concreti e sulla rielaborazione di testi scritti tratti dalla realtà di lavoro  dei partecipanti, in modo da stimolare una riflessione attiva e fornire dei  modelli di buone pratiche di scrittura efficace applicabili nel proprio  contesto lavorativo. 
                    Accanto alle attività pratiche di laboratorio i principali contenuti teorici trattati  riguardano: 
                  
                    
                      - I  principi della scrittura professionale;
 
                      - Le  tecniche di scrittura professionale chiara ed efficace attraverso l’analisi  delle criticità di esempi e studio di casi;
 
                      - Le  peculiarità e i problemi posti dalla redazione di testi aziendali;
 
                      - Come  selezionare e strutturare le informazioni nel modo più efficace;
 
                      - Come  scegliere la sintassi adeguata al tipo di testo;
 
                      - Come  usare parole semplici nel rispetto della terminologia tecnica;
 
                      - Come  dare una forma grafica efficace e un editing professionale al testo;
 
                     
                   
                  Particolari  aspetti dei contenuti teorici e pratici affrontati nel corso saranno  focalizzati anche in base a specifiche esigenze del committente e alla  rilevazione preliminare dei bisogni formativi dei partecipanti. 
                    
                  Metodologia didattica  
                  I docenti  proporranno, in alternanza ai momenti di lezione interattiva, esercitazioni,  questionari di autovalutazione, l’analisi di casi pratici e il confronto e  l’utilizzo di strumenti e metodologie specifiche.                  
                   Durata 
                  2 giorni  full time (9.00-13.00; 14.00-18.00) 
                   
                    Quota d’iscrizione 
                    Euro 960,00 + I.V.A. a  partecipante. 
                    Agevolazioni: 
                    Euro 800,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni. 
                    Euro 400,00 + I.V.A. a partecipante per coloro  che si iscrivono a titolo personale.
                  
                  
 La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico.  
                    Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                   
                  
   
                  Per informazioni e iscrizioni: 
                     
  · Per telefono: 02.76390417  
  · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it 
                   
                       
              Scheda di iscrizione  
                  
  |