CORSO 
                    PER SEGRETARIE JUNIOR 
                    
                
                  
  
                     
                    Obiettivi 
                  
 · 
                    Chiarire cosa significa attività segretariale svolta 
                    con competenza e professionalità 
                    · 
                    Fornire nuove tecniche e conoscenze utili per essere un supporto 
                    preparato e qualificato per il manager nella soluzione dei 
                    problemi e delle situazioni difficili 
                    · 
                    Migliorare la capacità di comunicare e di interagire 
                    con gli altri nelle situazioni quotidiane 
                    · 
                    Migliorare la gestione del tempo e delle proprie attività 
                   
                    Destinatari 
                  Il corso si rivolge a: 
                  · 
                    Segretarie junior (limitata esperienza aziendale o al primo 
                    impiego) 
                    · 
                    Coloro che si apprestano al lavoro di segreteria dopo aver 
                    esercitato altre attività o altri compiti 
                   
                    Programma 
                  LA DEFINIZIONE DEL RUOLO DI SEGRETARIA 
                    · 
                    Quali sono i compiti, il comportamento e le competenze che 
                    una segretaria deve sviluppare 
                    · 
                    La conoscenza della propria azienda e della collocazione sul 
                    mercato 
                    · 
                    La discrezione: elemento importante per il ruolo di segretaria 
                  CONOSCERE, PADRONEGGIARE E IMPERSONARE I 
                    VALORI DELLA PROPRIA AZIENDA 
                    · 
                    Qual è la vision e la mission dell’azienda e 
                    come si traducono nell’attività quotidiana 
                    · 
                    I valori dell’azienda 
                  INTERAGIRE CON IL PROPRIO CAPO E CON I COLLEGHI 
                    NEL MODO GIUSTO 
                    · 
                    Conoscere il ruolo, le responsabilità, gli obiettivi 
                    del proprio capo  
                    · 
                    Instaurare un rapporto in relazione al suo stile e metodo 
                    · 
                    Gli elementi da prendere in considerazione per instaurare 
                    un rapporto positivo ed efficace 
                    · 
                    Come ottenere la stima e fiducia del capo e dei colleghi 
                  QUESTIONARIO DI AUTODIAGNOSI DEL PROPRIO 
                    STILE COMUNICAZIONE 
                   
                    ESERCIZI SULLA PERCEZIONE, SULLA COMUNICAZIONE VERBALE 
                    E NON VERBALE, SULL’ASCOLTO ATTIVO, SULLA NEGOZIAZIONE 
                   
                    COME ORGANIZZARE IL PROPRIO LAVORO  
                    · 
                    Come definire le priorità: stendere un piano di lavoro 
                    · 
                    Tempificare la propria giornata 
                    · 
                    Seguire più lavori nello stesso momento: come gestire 
                    le priorità 
                    · 
                    Strumenti e metodologie per organizzare meglio il proprio 
                    lavoro 
                    · 
                    Identificare gli ostacoli personali ad una corretta organizzazione 
                    del lavoro 
                  QUESTIONARIO DI AUTODIAGNOSI DELLA GESTIONE 
                    DEL TEMPO 
                   
                    ESERCITAZIONE PRATICA: LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA’ 
                    I partecipanti svolgeranno un lavoro a coppie che permetterà 
                    di capire come determinare correttamente le priorità. 
                    I risultati verranno poi commentati con tutto il resto dell’aula. 
                  FAR FRONTE ALLE SITUAZIONI DI TENSIONE E 
                    DI STRESS 
                    · 
                    Comprendere le cause 
                    · 
                    Trovare possibili soluzioni di uscita 
                    · 
                    Come gestire richieste contrastanti 
                    · 
                    Imparare a dire di “no” assertivamente 
                    · 
                    Come gestire lo stress causato dalle scadenze rigide 
                    · 
                    Stress positivo e negativo: qual è la differenza? 
                    · 
                    Come trasformare lo stress negativo in energia positiva 
                  QUESTIONARIO DI AUTODIAGNOSI: COMPRENDERE 
                    IL LIVELLO DEL NOSTRO STRESS 
                    I partecipanti svilupperanno, sotto la guida del docente, 
                    un questionario di autovalutazione per comprendere il proprio 
                    livello di stress, commentandone poi i risultati con il resto 
                    dell’aula. 
                  UTILIZZARE EFFICACEMENTE IL TELEFONO 
                    · 
                    Tecniche per comunicare efficacemente: imparare a conoscere 
                    i propri interlocutori  
                    · 
                    Prendere un messaggio telefonico: gli elementi chiave da annotare 
                    · 
                    Saper filtrare le telefonate 
                    · 
                    La gestione di situazioni delicate 
                  ESERCITAZIONE PRATICA: COMUNICARE EFFICACEMENTE 
                     
                    Gioco di ruolo: “Pronto chi parla?” e successiva 
                    discussione in plenaria. 
                  TECNICHE PER UNA COMUNICAZIONE SCRITTA EFFICACE 
                    Come rendere efficaci i principali strumenti di comunicazione 
                    scritta: 
                    - I memorandum 
                    - Le lettere per comunicazioni interne ed esterne 
                    - I fax 
                    - I verbali 
                    - I report e le relazioni 
                  ESERCITAZIONE PRATICA: L’ARTE DI 
                    CRITICARE 
                    La docente assegnerà un argomento e i partecipanti 
                    dovranno redigere una lettera il cui contenuto non sarà 
                    positivo per il destinatario. Verranno, quindi, messe in pratica 
                    le tecniche assertive spiegate precedentemente. Lo scopo dell’esercitazione 
                    e’ quello di abituarsi a non utilizzare frasi fatte, 
                    espressioni generiche, che di solito irritano chi legge per 
                    la loro forma stereotipata. 
                   
                   
                    Metodologia Didattica 
                  I docenti proporranno, in alternanza ai momenti di lezione 
                    interattiva, esercitazioni, questionari di autovalutazione, 
                    l’analisi di casi pratici e l’utilizzo di strumenti 
                    e metodologie specifiche. 
                   
                    Quota d’iscrizione 
                    Euro 960,00 + I.V.A. a  partecipante. 
                    Agevolazioni: 
                    Euro 800,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni. 
                    Euro 400,00 + I.V.A. a partecipante per coloro  che si iscrivono a titolo personale. 
                  La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico.  
                    Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                   
                  
   
                   
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                  · Per telefono: 02.76390417 
                    · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it 
                    
                    
                      
              Scheda di iscrizione 
                   
  |