ORGANIZZARE UN UFFICIO STAMPA
                      
                    
                    
                      
                      L' Ufficio Stampa di un'azienda ha come obiettivo Comunicare; 
                      comunicare per informare e comunicare per convincere.
                      Saper organizzare una buona conferenza stampa e saper mantenere 
                      buone relazioni pubbliche diventa un' esigenza di sempre 
                      maggior rilievo per attivare rapporti di fiducia e trasparenza 
                      con giornalisti e opinion leader.
                      
                      
                      
                      Obiettivi:
                      
                      Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
· Gestire l' intero Ufficio Stampa
· Conoscerne strategie e tecniche 
· Organizzare una comunicazione efficace 
· Scegliere il Media più idoneo in base alla 
                      comunicazione da dare
· Organizzare una Conferenza Stampa
                      
                      
                      Destinatari
                      
                      Il corso si rivolge a Responsabili Marketing, Responsabili 
                      Relazione Esterne, Responsabili Commerciali, Responsabili 
                      della Comunicazione e a tutti coloro che sono interessati 
                      ad apprendere le tecniche di gestione di un Ufficio Stampa.
                      
                      
                      Programma
                      
                      La catena della comunicazione
                      · La comunicazione d’impresa
· I suoi pubblici
· La pubblicità
· Le relazioni esterne 
                    
                      L’ufficio stampa
                      · Che cos’è
                      · Compiti/obiettivi
                      · A chi si rivolge
                      · Come costruire un rapporto valido con i media
                      · Cosa ci si aspetta dall’ufficio stampa
                      · Nuovi scenari
                      · Le informazioni richieste dal mercato
                    
                      Come organizzare il lavoro
                      · Cosa comunicare
                      · A chi e in che modo
                      · Attraverso quali canali comunicare
                      · Quotidiani/periodici/radio/tv/agenzie stampa
                      · La programmazione dei tempi di diffusione
                      · Il contatto diretto
                      · Errori da non fare
                      · Gli strumenti del mestiere
                      · Le fonti informative
                      · Le pubblicazioni utili
                      · Telefono/mailing list
                    
                      Il comunicato stampa
                      · Cos’è
                      · Quando e perché farlo
                      · Come farlo
                      · Le regole
                      · A chi inviarlo
                      · I supporti al comunicato
                      · Lettera d’accompagnamento
                      · Il recall
                      · La raccolta delle notizie
                      · La rassegna stampa
                      · La cartella stampa
                    
                      La comunicazione business to business e business to consumer
                      · La comunicazione nei vari modelli di scambio
                      · Gli obiettivi
                      · Gli strumenti
                    La comunicazione economico-finanziaria
                      · Valorizzare il patrimonio aziendale
                      · La catena dei processi
                      · La comunicazione finanziaria di una società 
                      quotata
                      · Le attività e il programma di Investor Relations
                      · Qualità, continuità e coerenza dell’informazione
                      · A chi comunicare
                      · La comunicazione in caso di crisi
                    La comunicazione nel settore ICT
                      · Information & Communication Technology
                      · Le peculiarità
                      · Le media relations nell’ICT
                    
                      Giornalisti e uffici stampa
                      · I giornalisti oggi
                      · I servizi richiesti agli uffici stampa
                      · I rapporti con i giornalisti
                      · Il decalogo per il buon addetto stampa
                      · La gestione del rapporto con la stampa
                      · Preparare un’intervista
                    
                      La conferenza stampa
                      · Che cos’è
                      · La differenza rispetto ad altri eventi 
                      · La preparazione 
                      · Il budget
                      · Quando e dove svolgerla
                      · Scelta e supporto a relatori e invitati
                      · L’allestimento scenografico
                      · Il personale di supporto
                      · Il Desk Stampa
                      · La lista di controllo
                      · Lo svolgimento
                      · Il servizio di rinfresco
                      · L’omaggio
                      · Il dopo conferenza e la durata del suo ricordo 
                      nel tempo
                      · Gli errori da non fare
                    
                    
                      Metodologia Didattica
                      
                      I docenti proporranno, in alternanza ai momenti di lezione 
                      interattiva, esercitazioni, analisi di casi pratici e l'utilizzo 
                    di strumenti e metodologie specifiche.
                    Durata
2 giorni  full time (9.00-13.00; 14.00-18.00)
                      
                      
                      Quota d’iscrizione
                      Euro 960,00 + I.V.A. a  partecipante.
Agevolazioni:
Euro 800,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni.
Euro 400,00 + I.V.A. a partecipante per coloro  che si iscrivono a titolo personale.
                    La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico. 
                      Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste.