LA VALUTAZIONE DELLA                                    PRESTAZIONE 
                     
               
               
               
                    
                    Obiettivi 
                     
Alla fine del corso i partecipanti saranno in                                grado di: 
· Capire come implementare un sistema di                                valutazione della prestazione 
· Individuare e segmentare la popolazione oggetto                                della valutazione 
· Sviluppare una serie di strumenti pratici e                                operativi per la valutazione della prestazione  
· Comprendere le modalità per costruire                                un'efficace scheda di valutazione 
· Sviluppare competenze e capacità per condurre                                brillantemente un colloquio di valutazione e di                                feedback 
 
 
Destinatari 
 
Il corso si rivolge a Direttori e Responsabili                                Risorse Umane, Direttori e Responsabili del                                Personale, Responsabili della Selezione del                                Personale, Responsabili Formazione e Sviluppo,                                Quadri e Dirigenti a tutti i livelli. 
 
 
Programma 
 
Perché implementare un sistema di valutazione                                  della prestazione 
· Finalità della valutazione della prestazione 
· L'importanza della valutazione non solo per le                                aziende ma anche per i dipendenti 
 
Come e cosa valutare 
· Come strutturare efficacemente un processo di                                valutazione della prestazione 
· Definire obiettivi generici e specifici 
· Quali sono le aree di responsabilità 
· Definire comportamenti organizzativi e                                gestionali 
· Cosa significa valutare attitudini, capacità e                                atteggiamenti 
 
Gli attori del processo di valutazione della                                  prestazione 
· La popolazione di dipendenti da valutare  
· I valutatori: quali regole devono seguire e                                quali comportamenti devono sviluppare  
· Qual è il ruolo della Direzione del Personale 
 
Scegliere la tecnica di valutazione più idonea  
· Le valutazioni per fattori e per obiettivi 
· I sistemi misti  
· La valutazione a 360° 
· Le valutazioni "one over one" e "multiple"  
 
Come costruire la griglia di valutazione e gli                                  indici di misura 
· Definire i criteri relativi alla persona, ai                                comportamenti e ai risultati  
· Quali le informazioni chiave contenute nel                                manuale di supporto per i Capi e gli "uomini della                                linea"  
 
Le modalità di raccolta, sintesi e                                  interpretazione dei dati emersi 
· Confrontare i risultati attesi e conseguiti  
· Come attenuare il problema degli errori di                                valutazione 
· Quali i trabocchetti da evitare (fatti e non                                opinioni, pregiudizi, simpatie e antipatie) 
· Misurare e valutare una prestazione "non                                misurabile" 
· La rilevazione dei punti e delle aree di                                miglioramento 
· L'autovalutazione: come formare i dipendenti ad                                autovalutarsi 
 
 
Il colloquio di valutazione o di Feedback 
· Come gestire il confronto Capo/Collaboratore 
· Tempestività del colloquio rispetto alla                                conclusione del processo di valutazione 
 
Preparare il colloquio 
· L'informazione e la formazione preliminari  
· La convocazione: avvertire con sufficiente                                anticipo il valutato e informarlo sullo scopo e il                                significato dell'incontro 
· La predisposizione del materiale  
· La scelta del luogo e dell'ambiete fisico  
 
Come condurre efficacemente il colloquio 
· Chi sono gli attori e qual'è il loro stato                                d'animo 
· L'apertura: costruire il clima più favorevole  
· L'analisi dei risultati e la diagnosi dei                                problemi gestionali  
· L'analisi complessiva  
· Metodi della gestione dei colloqui (esempi e                                filmati)  
· La comunicazione integrativa: tecniche, stili e                                fattori di successo  
· Come mettere un collaboratore nella condizione                                di parlare liberamente  
· Gestire i colloqui difficili: discussione di una                                prestazione insoddisfacente  
· Quali linguaggi utilizzare e quali evitare  
· Come concludere l'incontro  
 
Sviluppare e orientare la prestazione: Come                                  utilizzare il Feedback 
· Criticare costruttivamente  
· Elogiare  
· Motivare  
· Rassicurare  
· Riorientare le prestazioni: costruire con il                                valutato un efficace piano d'azione e di                                miglioramento  
 
Quali strumenti utilizzare per formare i                                  valutatori 
· I test 
· Le simulazioni 
· Il role playing  
· I filmati  
· L'affiancamento 
 
 
 
Metodologia didattica 
 
I docenti proporranno, in alternanza ai momenti di                                lezione interattiva, esercitazioni, questionari di                                autovalutazione, l’analisi di casi pratici e il                                confronto e l’utilizzo di strumenti e metodologie                                specifiche. 
 
                  
 Materiale  didattico 
                    Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides,  esercitazioni, case history, ecc.).  
                  Durata 
                    2 giorni full time (9.00-13.00; 14.00-18.00) 
                   
                     
                  Quota d'iscrizione 
                  Euro 960,00 + I.V.A. a  partecipante. 
                    Agevolazioni: 
                    Euro 800,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni. 
                    Euro 400,00 + I.V.A. a  partecipante per coloro che si iscrivono a titolo personale. 
                    La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico.  
                    Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste.
                  
  
                
  
                      Per informazioni e iscrizioni 
                     
· Per telefono: 02.76390417 
· Per e-mail: corsi@omnia-gru.it  
                   
                
                    
                      
              Scheda di iscrizione 
                    
                    
                   
                  
  |