| 
                             CORSO DI FORMAZIONE PER AUDIT INTERNI DI UN SISTEMA PRIVACY 
                               
                             
                              
                            
                           
                            L’articolo 29 del DLgs 196/03 prevede:  
   1) Il  Responsabile è designato dal Titolare facoltativamente  
                              2) Se designato, il Responsabile è individuato tra  soggetti che per esperienza, capacità ed affidabilità forniscano idonea  garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di  trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza  
                              3) Ove necessario per esigenze organizzative, possono  essere designati Responsabili più soggetti, anche mediamente suddivisione di  compiti  
                              4) Il Responsabile effettua il Trattamento attenendosi  alle istruzioni impartite dal Titolare il quale, anche tramite verifiche  periodiche, vigila  sulla puntuale osservanza  delle   disposizioni di cui al comma 2 e delle proprie istruzioni.  
                              Inoltre il nuovo Regolamento Europeo approvato il 12  marzo 2014 prevede, tra le numerose innovazioni, oltre alla nomina del DPO  (Data Protection Officer), anche l'introduzione del principio della cosiddetta  "accountability" (art 22), per il quale ogni titolare, in caso di  problemi o controlli, dovrà dimostrare nei fatti, al di là dei formalismi, di  avere adottato i modelli organizzativi e le misure logiche, fisiche,  elettroniche di sicurezza per proteggere i dati (onere della prova).  
                              Quindi l’ articolo richiede che la Direzione  dell'azienda metta in atto un sistema di verifiche ispettive interne e che esse  siano condotte da personale competente. La pianificazione, l'organizzazione e  l'esecuzione delle verifiche ispettive interne sono attività difficili, che  richiedono un'adeguata preparazione sui principi e sulle tecniche specifiche  delle verifiche ispettive soprattutto per un tema così delicato. 
                            
                            
                             
                            Destinatari  
                            Il corso è destinato principalmente Titolari, ai Responsabili Privacy,  ed a coloro che hanno nominato dei Responsabili Esterni al trattamento. 
                             
                            
                             
                            Programma 
                             
                            Introduzione del quadro normativo nazionale ed  europeo e principali novità.   
                              Principali concetti e principi delle verifiche  ispettive.  
                              Aspetti comportamentali, di comunicazione e di  competenza.  
                              Esercitazioni.  
                              ll DLgs 196/03 e successivi provvedimenti.  
                              Il nuovo regolamento europeo.  
                              Responsabilità, programmazione e preparazione  delle verifiche ispettive.  
                              Le norme sulle verifiche ispettive. 
                              Conduzione della verifica ispettiva.  
                              Simulazione di una verifica ispettiva interna.  
                              La presentazione finale, il verbale, e le  azioni correttive.  
                              Esercitazione su una verifica ispettiva e  presentazione finale e discussione.  
                              Test finale.  
                              Chiusura del corso. 
                            Nel caso si  fosse già in possesso del titolo o si fosse già frequentato un corso per  auditor interno (con risultato positivo all’esame), c’è la possibilità  frequentare solo il modulo relativo al   Dlgs 196/03 (la parte relativa alla normativa) e sostenere l’esame  finale per un totale di 1,5 gg. 
                              
                            Prerequisiti 
                              E’ necessario avere una conoscenza del Dlgs 196/03 e  dei successivi provvedimenti. 
                              
                            Materiale  didattico 
                              Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides,  esercitazioni, case history, ecc.). 
                             
                             
                            Docente 
                            Dr.
                                Stefano Gorla, Energy Manager e
                              Responsabile Privacy di un gruppo multinazionale
                            operante nel settore dei servizi e formatore. 
                              
                             
                              Quota d’iscrizione 
                              Euro  750,00 + I.V.A. a Partecipante. 
                               
                              Nel  caso si fosse già in possesso del titolo o si fosse già frequentato un corso  per auditor  interno (con risultato  positivo  all’esame),   c’è  la  possibilità  frequentare  solo  il   modulo  relativo  al  Dlgs  196/03  (la  parte  relativa alla normativa) e sostenere l’esame finale per un totale di 1,5 gg al  prezzo di Euro 400 + I.V.A. a Partecipante. 
                               
                              La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico.  
                               
                            Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                               
                            Al termine del corso si tiene un test, facoltativo,  sotto forma di quiz. A coloro che hanno superato il test, verrà rilasciata  anche una dichiarazione di superamento dello stesso. 
                             
                               
                               
                              Per informazioni e
                                iscrizioni: 
                               
                              · Per telefono: 02.76390417 
                              · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it                               
                          
                            
                              
                              
                             
                                
                             
                             
                             
                           |