| 
                             BUDGET E
                                  PIANIFICAZIONE DEL PERSONALE 
                             
                              
                             
                              Compito principale della Direzione del Personale è
                              assicurare nel tempo un adeguato flusso di
                              operatori aziendali, pianificando la loro ottimale
                              distribuzione ed utilizzazione tra le varie
                              attività aziendali.  
                              Predisporre un corretto Budget del personale è il
                              punto di partenza per raggiungere senza sprechi
                              gli obiettivi azienda.  
                             
                                Obiettivi 
                               
                              Il corso si pone l'obiettivo di fornire un modello
                              di riferimento che faciliti la formulazione degli
                              scenari evolutivi tattici e strategici che
                              l'azienda si pone da un punto di vista
                              quantitativo e qualitativo sul personale, passando
                              attraverso l'analisi dei dati storici;
                              parallelamente qualificare e quantificare
                              l'impatto costistico dei piani formulati sulle
                              politiche di bilancio aziendale nonché definire il
                              budget del personale. 
                               
                               
                              Destinatari  
                               
                              Il corso si rivolge a: 
                              · Responsabili del personale di
                              PMI 
· Specialisti funzionali dell'area Personale
                              (selezione, formazione, sviluppo, payroll) 
                               
                               
                               
                                Programma 
                               
· Il sistema informativo del personale 
· Le 4 fasi della pianificazione del personale 
· L'analisi dei dati storici 
· La preparazione del Piano di Gestione Risorse
                              Umane  
                               
                              Esercitazione 
                               
                               
· Dalla retribuzione al costo del lavoro (costo
                              orario: CLUT, CLUP, mensile, standard)  
· Le componenti del costo del lavoro (esogene,
                              endogene) 
· La rilevazione del costo del lavoro 
· La definizione del budget ed il controllo degli
                              scostamenti 
                            Esercitazione 
                               
                               
                               
                                Metodologia Didattica 
                               
                              I docenti proporranno, in alternanza ai momenti di
                              lezione interattiva, diverse esercitazioni, oltre
                              all'analisi di casi pratici, il confronto e
                              l'utilizzo di strumenti e metodologie specifiche. 
                               
                               
                            Materiale  didattico 
                              Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides,  esercitazioni, case history, ecc.).  
                            Durata 
                              2 giorni full time (9.00-13.00; 14.00-18.00) 
                             
                              Quota d’iscrizione 
                              Euro 960,00 + I.V.A. a  partecipante. 
                              Agevolazioni: 
                              Euro 800,00 + I.V.A. a partecipante per le società/studi iscritti a Fondo Professioni. 
                              Euro 400,00 + I.V.A. a partecipante per coloro  che si iscrivono a titolo personale. 
                            La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico.  
                              Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                             
                            Per informazioni e iscrizioni: 
                           
· Per telefono: 02.76390417 
· Per e-mail: corsi@omnia-gru.it 
                           
                           
                              
                                 
                                
              Scheda di iscrizione 
                           |