| 
                             INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTALE 
                               
                             
                              
                            
                           
                            Le nuove regole tecniche imposte dal CAD Codice  Amministrazione Digitale a cui tutte le organizzazioni dovranno adeguarsi e la  nuova frontiera digitale della de materializzazione. 
                            
                            
                             
                            Destinatari  
                            Responsabili Conservazione,  Responsabili Amministrativi - Responsabili Sistemi Informativi - Responsabili  Archiviazione e Conservazione dei Documenti - Responsabili delle Organizzazioni  - Responsabili Legali - Responsabili del Personale - Professionisti del settore  - Commercialisti - Tributaristi - Consulenti del Lavoro - Imprenditori e  Manager, responsabili Privacy  
                             
                            
                             
                            Programma 
                            - Concetti di base della conservazione.  
                            - I principali contenuti del CAD e la  riorganizzazione dell’amministrazione digitale:  
Informazioni, dati e documenti  
- Le fasi del ciclo di vita documentale   
- Il documento informatico alla luce delle  ultime novità normative   
- Il valore giuridico e probatorio dei  documenti informatici sottoscritti  
- Gli strumenti di gestione informativa e  documentale: PEC, Protocollo e firme elettroniche   
- La  conservazione digitale Il processo di conservazione Come cambiano le regole  sulla conservazione dopo l’introduzione del DPCM 3 dicembre 2013   
- I modelli organizzativi del sistema di  conservazione e la gestione in outsourcing   
- Il Responsabile  della conservazione: ruolo, compiti e funzioni Il Manuale di conservazione e i  suoi contenuti  
- Conservazione a breve termine: i documenti  civilistici contabili e rilevanti ai fini fiscali e tributari   
- Quali documenti è possibile dematerializzare 
- Il nuovo art. 2215 bis codice civile e la  tenuta informatica dei libri contabili   
- Cos’è una fattura elettronica   
- La novità del DMEF del 17 Giugno 2014   
- L’orientamento dell’Ag. Entrate: la  circolare 18/E di Giugno 2014  
- Il Sistema di Interscambio: Ftp, PEC o Web  Services: casi d’uso Problematiche invio  
Fattura Elettronica PA e loro  conservazione   
- Casi pratici di Fattura Elettronica PA e  Risoluzione casi specifici   
- Analisi delle ultime Risoluzioni  dell’Agenzia delle Entrate in merito alla fatturazione elettronica   
- I fattori  propulsivi dell’integrazione e dematerializzazione del ciclo dell’ordine e  della fatturazione elettronica.   
- Dalla  Fatturazione Elettronica alla Digitalizzazione B2b La Fattura nel ciclo  dell’Ordine La   Fatturazione Elettronica verso la PA (uffici coinvolti,  numeri in gioco, approcci…)   
- I “principi” della Fatturazione Elettronica  (da estendere a tutto il Ciclo dell’Ordine)   
- I KPI del ciclo dell’ordine e le fonti di  miglioramento (costi, qualità, tempo di ciclo)   
- Uno zoom su “come si forma” costo del Ciclo  dell’Ordine I paradigmi della digitalizzazione B2b   
- La diffusione in Italia del modello per la  valutazione dei benefici dell’integrazione del ciclo dell’ordine   
- I benefici dell’integrazione digitale   
-  Conservazione e fatturazione elettronica: dalla teoria alla pratica. Esempio  pratico di un processo di conservazione e fatturazione elettronica Formazione  del documento digitale o scansione del documento analogico Archiviazione e  Corretta.  
- Applicazione  firma digitale e marca temporale da parte del Responsabile della Conservazione  Metodologie, processi e azioni che dovrà seguire il Responsabile della  
Conservazione Comunicazioni con le autorità  competenti.  
- Formazione della Fattura Elettronica e Conservazione  
- Esempi pratici. 
                              
                            Materiale  didattico 
                              Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides,  esercitazioni, case history, ecc.). 
                             
                             
                            Docente 
                            Dr.
                                Stefano Gorla, Energy Manager e
                              Responsabile Privacy di un gruppo multinazionale
                            operante nel settore dei servizi e formatore. 
                              
                            Sedi e Date 
                            Incontri della durata di 8 ore
                              dalle ore 9.00 alle 18.00 - presso sede OMNIA
                            Gestione Risorse Umane - Via Larga, 8  Milano 
                             
                               
                              Quota d’iscrizione 
                              Euro  350,00 + I.V.A. a partecipante. 
 La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico.  
 
                            Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                             
                               
                               
                              Per informazioni e
                                iscrizioni: 
                               
                              · Per telefono: 02.76390417 
                              · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it                               
                          
                            
                              
                              
                             
                                
                             
                             
                             
                           |