| 
                             ENERGY
                            MANAGEMENT: il ruolo dell'energy manager 
                            Una nuova gestione aziendale 
                               
                             
                              
                            
                           
                            Struttura del corso 
                              Il corso  è diviso in 2 moduli: la prima parte, di 8 ore è introduttiva e aperta a  chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell’Energy Manager, la seconda di 16  ore,  approfondisce il tema con casi  pratici supportati dal software dedicato. Quest’ultima parte è consigliata a  tecnici o professionisti che abbiano delle basi di fisica, elettrotecnica,  termotecnica o ingegneria.  
                            Al  termine del corso verrà svolto un test di verifica degli argomenti trattati. 
                            
                            
                             
                            Destinatari  
                            Azienda:  Amministratore Delegato, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione,  Responsabile alla sicurezza, Responsabile manutenzione, Responsabile della  gestione dell’energia.  
                            I professionisti:  ingegneri, architetti, geometri, periti industriali.  
                            Pubblica Amministrazione: Sindaco,  Assessore all’Ambiente, Ufficio Tecnico  
                             
                            
                             
                            Programma 
                            1° giorno:  
                              Lo scenario energetico e il contesto  legislativo  
                              Ruolo dell’Energy Manager  
                              Competenze richieste  
                              Come opera l’Energy manager  - metodi e strumenti  
                              Leggere le bollette  
                              Esempi e casi di studio  
                              La norma UNI 16001 e la  ISO 50001 
                            2° giorno: 
                              Dispersioni  
                              Trasmittanze  
                              Ponti termici  
                              Calcolo del fabbisogno energetico  riscaldamento/raffrescamento 
                              Centrale termica  
  • Impianti di riscaldamento/raffrescamento  
  • Produzione ACS (Acqua Calda Sanitaria)   
  • Pompe di calore  
  • UTA  
  • Impianti illuminotecnici  
                              Rifasamenti, distribuzione carichi  
                              Perdite di potenza  
                              Impianti di produzione di energia  rinnovabile (fotovoltaico, geotermico,  biomassa) 
                            3° giorno: 
                              Motori, pompe e bruciatori  
                              Macchinari produttivi 
                              Esercitazione pratica: censimento energetico 
                              Cosa è un processo  
                              Disegno di un processo  
                              Installare i sistemi di misura  
                              La lean organization  
                              Test finale e risposte alle domande 
                              
                            Materiale  didattico 
                              Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà  fornito, in formato digitale, tutto il materiale utilizzato in aula (slides,  esercitazioni, case history, ecc.). 
                             
                             
                            Docente 
                            Dr.
                                Stefano Gorla, Energy Manager e
                              Responsabile Privacy di un gruppo multinazionale
                            operante nel settore dei servizi e formatore. 
                              
                            Sedi e Date 
                            Incontri della durata di 8 ore
                              dalle ore 9.00 alle 18.00 - presso sede OMNIA
                            Gestione Risorse Umane - Via Larga, 8  Milano 
                             
                               
                              Quota d’iscrizione 
                              Euro  130,00 + I.V.A. a partecipante per il primo giorno. 
                              Euro  250,00 + I.V.A. a partecipante per il 2 e terzo giorno. 
Per  l'iscrizione comprendente la totalità dell'evento, il costo è di Euro 300,00 + I.V.A. a partecipante. 
La  quota d’iscrizione include la partecipazione al corso e il materiale didattico.  
Al  termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che  avranno seguito il 100% delle ore di formazione previste. 
                             
                               
                               
                              Per informazioni e
                                iscrizioni: 
                               
                              · Per telefono: 02.76390417 
                              · Per e-mail: corsi@omnia-gru.it                               
                          
                            
                              
                              
                             
                                
                             
                             
                             
                           |